VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] le temperature di 60-65 °C), attualmente la pastorizzazione si opera sviluppo, el'URSS; due paesi americani, l'Argentina e gli S. U. A., e infine l'Algeria. del commercio con l'estero, le annate 1950-1959; Istitutonazionale di economia agraria, ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] l'integrazione dei progetti nazionali di sviluppo della rete AV e i sistemi a), b) ec): l'AEROTRAIN non ha avuto U. 9 maggio 1912 n. 1447).
Un quadro normativo, dunque, eeistituto sperimentale). L'ente, al fine di collegarsi con le regioni e ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] generale delle N. U.
La soluzione così raggiunta l'estero e la regolamentazione delle importazioni e delle esportazioni. Nel contempo veniva disposta la cessazione dell'Istitutonazionale per i cambî con l'estero e il trasferimento dei suoi compiti e ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] le regole del montaggio, c'è da rilevare che oggi fanno nazionale. Perciò ha avuto e ha grande importanza l'istitutoU. Schamoni (Es, 1965; Alle Jahre wieder, 1967), P. Fleischmann (Scene di caccia in Bassa Baviera, 1968). Autori che, presenti e ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] fabbisogno nazionale, e nonostante gli ingenti soccorsi dall'estero (S. U. A., Banca Mondiale, N. U.), i primi anni di vita del nuovo stato furono di notevole disagio economico, sia per il processo di assestamento di cui sopra si è detto, sia per l ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] confini nazionali, e più ) e F. Stromholm (n. 1941), i più giovani A. Hedstrom (n. 1950) eC. Ore e la collaborazione fra la Norsk Film, l'Istituto del film norvegese eU. Straume (Til en ukient, 1991, "A uno sconosciuto"), B. Nesheim (Frida, 1991), L ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] l'Italia 600 milioni di u. c.). I crediti sono accordati per una durata media compresa tra i due e interessi nazionali ( e 2, p. XI segg.; G. Carli, Riflessioni sulle recenti vicende monetarie, Conferenza tenuta il 5 luglio 1972 in Ancona, all'Istituto ...
Leggi Tutto
TABACCO (XXXIII, p. 145; App. II, 11, p. 940)
Basilio DESMIREANU
Coltura e rendimento. - Nel decennio 1950-1959, la coltura del t. nel mondo non ha subìto nel suo complesso troppo profondi cambiamenti [...] e 3,8%, rispettivamente.
L'esportazione degli S. U. A. è diretta maggiormente verso l'Europa occidentale el'Oceania, ossia verso paesi con elevato reddito nazionale. Il maggior importatore di t. americano e 1954-1960; IstitutoNazionale di Economia ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] nazionale che servisse a conciliare in un quadro d'insieme i bisogni locali alle esigenze generali dello sviluppo. Intanto, nel quadro delle provvidenze per le zone terremotate del Friuli-Venezia Giulia (l. 8 ag. 1977, n. 546), è stata istituita l'u ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] . 1992 nr. 23, con il quale è stata concessa l'amnistia per i reati tributari definibili secondo tale legge) e dalla previsione di istituti quali l'accertamento con adesione del contribuente e la conciliazione giudiziale nel processo tributario (d ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...