Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio De Viti de Marco
Manuela Mosca
Antonio De Viti de Marco è un grande economista italiano, fondatore della teoria pura della finanza pubblica e ispiratore della public choice. Con Maffeo Pantaleoni, [...] nazionale. L. Einaudi, Prefazione a A. De Viti De Marco, Principi di economia finanziaria, Torino 1934.
E. Rossi, A. De Viti de Marco, uomo civile, Bari 1948.
U , in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 39° vol., ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] , e i necrologi di B. Griziotti in Rend. del R. Istituto lombardo…, Atti ufficiali, LXXIV (1940-41), pp. 200-24 (con bibl. di scritti del C.); di G. U. Papi, in Rend. della R. Acc. d'Italia, classe scienze morali, s. 7, II (1940-41), pp. 244-48; L ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] 231-233, 236; C. Sartori, G. Volpi di Misurata e i rapporti finanziari del gruppo SADE con gli U.S.A. ( Il Comitato di liberazione nazionale regionale veneto e il caso Volpi, Istituto univ. C. Cattaneo] papers, XIII (1994), pp. 7, 43; G. Roverato, L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Gramsci
Nicolò Bellanca
L’influenza italiana dei Quaderni del carcere «sulla generazione che si venne formando intorno al ’50 è paragonabile solo a quella di Croce nel primo decennio del secolo» [...] e mentalità condivise (D.C. North, Understanding the process of economic change, 2005; trad. it. 2006).
L egemonici tra i capitalismi nazionali (Cox 1983) alla Opere
Quaderni del carcere, Edizione critica dell’Istituto Gramsci a cura di V. Gerratana, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] un mezzo di scambio puramente nazionale, interno, sottoposto a un e la scuola galileiana nelle Università del Seicento, a cura di L. Pepe, Bologna 2011, pp. 327-46.
I. Dal Prete, Montanari Geminiano, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] U.N.E.S.), in passato concorrente della S.M.E. in Abruzzo, nel Molise e nella Puglia settentrionale. Con questa operazione i competitori della S.M.Ee i componenti il Consiglio nazionale delle corporazioni, il C lezioni presso l'Istituto universitario ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] e astratto del marginalismo di C. Menger, A. Marshall, M. Pantaleoni e del Partito nazionale fascista.
Dopo la caduta del fascismo e la fine 395; L. Tosi, Alle origini della FAO. Le relazioni tra l'Istituto internazionale di agricoltura e la Società ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] di Verzuolo ing. L. Burgo eC., per un capitale anni furono l'Istituto di sperimentazione U. Cavallero, suo collega in Senato el'epurazione. Dopo l'insurrezione e la liberazione dell'Italia settentrionale, il Comitato di liberazione nazionale ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] e informazioni sugli aspetti congiunturali dell'economia nazionale.
L dei più eminenti collaboratori dell'Istituto internazionale di statistica, di cui K. Pearson e G.U. Yule, mentre l'estensione del concetto R. Pearl eC.A. Reed e la teoria biologica ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] 'uomo el'opera, in Statistica, XXIX (1969), pp. 317-342 (con bibliogr. degli scritti); Id., M. B., in Accademia nazionale del Lincei (seduta del 17 aprile 1970, Roma 1971, pp. 3-19, U. Curi, M. B. epistemologo, in Bollettino filosofico, VI (1972), n ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...