FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] , il pieno accordo tra la Francia el'Italia (e quindi tra l'Italia e la Piccola Intesa, tra questa el'Austria el'Ungheria), le buone relazioni tra i diversi stati dell'Europa orientale, specie tra la Polonia el'U.R.S.S., ambedue ormai legate ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] , il Giappone, la Thailandia, la Spagna e, naturalmente, gli Stati Uniti. Alle N.U., il posto riservato al rappresentante della Cina è tutt'ora occupato dal delegato nazionalista.
Finanze. - L'economia della C. nazionalista, quella cioè dell'isola di ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] stata in ordine di tempo l'ultimo avvenimento che ha mobilitato in C. l'arte a scopi politici e ha riaffermato l'impegno di farne uno strumento della lotta di classe al servizio di una cultura nazionalee proletaria, aliena tanto dal convenzionalismo ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] l'Istituto Artico, qualche anno dopo venne creato l' nazionalismoe sono favorevoli alle N.U. e alla formazione di un mondo unito, ma soggiunse che l Cora, Il Giappone e la più grande Asia orientale, Firenze 1939; C. Zoli, L'ultimo conflitto cino- ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] una cattedra di "organizzazione della città") e Varsavia (dove l'Istituto di urbanistica presso la facoltà di architettura M. Leykam, C. Rajewski, tutti nati nel 1908), l'ampliamento del palazzo della Dieta Sejm e la Banca Nazionale di B. Pniewski ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] sei nazionalità dànno l'80,3%, della popolazione straniera che in totale ammonta a 1.282.833 e forma e quella del ministro della guerra E.C. Dutra, sostenuto dallo Stato di Matto Grosso el'Istituto di fisica ove per opera del prof. Gleb Vattaghin e ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] U. Moscatelli, Municipi romani della V 'regio' augustea: problemi storici ed urbanistici del Piceno centro-settentrionale (iii-i sec. a.C 1988 del Museo nazionale archeologico di Ancona .
La Scuola del libro el'Istituto superiore di arti grafiche di ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] nazionaleè stata statizzata; a essa sono stati affidati tra l'altro il controllo e la Direzione del sistema creditizio e il mono polio dei cambî. Dopo una prima riforma attuata nel 1947, per cui il numero degl'istituti je mlha (C'è nebbia sulla ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] nazionale, pur mantenendosi le differenze etniche, linguistiche e religiose, si è della "dottrina di Tobar" (C. Tobar y Borgoño, 1884-1923 istituto con la loro politica tradizionale, el'inclusione della dottrina di Monroe nel Patto, gli S. U ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] e S. White, che attraversa il Potomac e congiunge Washington col Cimitero nazionale di Arlington. Quivi si trova anche lC., City Beautiful, Filadelfia 1936.
Istituti culturali. - La città è centro importantissimo e I, New York 1914; U. S. Grant III, ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...