Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] di linguistica c. sono attivi negli Stati Uniti e in Gran Bretagna, ma anche in Italia, a Pisa, dove va segnalato l’Istituto di linguistica computazionale Antonio Zampolli, fondato come istituto indipendente del Consiglio Nazionale delle Ricerche ...
Leggi Tutto
Il passato prossimo (denominato anche, raramente, perfetto composto) è uno dei ➔ tempi composti dell’➔indicativo, che ha come principale significato quello di indicare un evento concluso nel passato. Il [...] L’es. (12) implica che Fassino ha lavorato e continua a lavorare per il governo di unità nazionale:
(12) *MUS: c’è abbiamo cercato tutta la mattinata e continuiamo a farlo»]
(18) ’u circammu tutta a mattinata [= e stile, opere, Roma, Istituto della ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] molti versi ambigua: garantiva a tutte le nazionalitàl’autonomia nell’ambito delle rispettive regioni, ma con un’indiscutibile soggezione all’autorità centrale, sia in termini amministrativi sia, e soprattutto, in termini politici, cioè tramite le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] le Industrie Forestali, 1958-60). Di grande stimolo è stata l’attività del danese E. Asmussen (Järna, Istituto superiore Rudolf Steiner, 1970) e di R. Erskine, in S. dal 1939. Notevole è la sperimentazione nel campo abitativo: dal complesso di case ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] U(α) eU(β) si dicono elementarmente equivalenti per un certo linguaggio L se e solo se ogni formula esprimibile in Lè vera in U(α) esattamente quando è vera in U piloni ecc.) è effettuata dall’ISMES (Istituto Sperimentale Modelli e Strutture) di ...
Leggi Tutto
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] istituto mezzadrile; abbandono della coltura promiscua della vite e avanzata delle colture industriali (girasole, di cui l’U. è la prima regione produttrice, e nel 2008) è quasi di due punti inferiore a quello medio nazionalee pone l’U. più vicina, ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] lettera C, è il più ricco di documentazione non solo nazionale). Ad essi si aggiunga il Mediae latinitatis lexicon minus di J. F. Niermeyer (1976) e il Novum glossarium mediae latinitatis (dall'800 al 1200) avviato da F. Blatt (per ora lettere L-P ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] sia per aver presieduto a lungo l'Istitutonazionale di urbanistica, sia per aver dato incarichi per piani regolatori, edifici industriali e amministrativi, negozi, servizi e abitazioni per lavoratori, disegni di macchine e mobili da ufficio a tanti ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] tra un ciclo el’altro c’era uno sbarramento, mediante esami di ammissione, e di norma le scuole erano anche allogate in strutture edilizie distinte. L’istruzione tecnica consisteva in tre anni di scuola tecnica e altrettanti di istituto tecnico; dal ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] Ce dei sistemi derivati C*, C′ eC″: l'unità d equivale a 6c, mentre c equivale a 5M. Questo rapporto èIstituto Biblico, 1993.
Dreyer 1998: Dreyer, Günther, Das prädynastische Königsgrab U -elamita, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1971-1975 ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...