FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] di storia dell'arte dell'Istituto universitario di Magistero di Salerno ; C. Gnudi, Considerazioni sul gotico francese, l'arte imperiale e la I, Biblioteca nazionale di Palermo contributo scientifico, in G. Gabrieli, U. Scerrato, Gli Arabi in Italia ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] E. Guidoni, Il Campo di Siena, Quaderni dell'Istituto pp. 244-286; C. Paoli, Le 292-301; U. Morandi, E. Cioni, cat., Siena 1989; E. Taburet-Delahaye, L'orfèvrerie gothique au Musée de Cluny, Paris 1989; Oreficeria sacra italiana. Museo nazionale ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] -208; C. Volpe, Andrea de' Bartoli e la svolta del R. Istituto Veneto di scienze Jahrhunderts, a cura di U. Bauer-Eberhardt, München 1984 Medica, ivi, pp. 97-123.L. Morozzi
Arti suntuarie
Tra le arti suntuarie e oltre. Bibl.: La Pinacoteca Nazionale ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] propose come scopo essenziale l'ottenimento della felicità umana e della pace; il Giappone è il paese eletto, nel quale è apparso Nichiren, l'ultima manifestazione del Buddha sulla terra; il carattere nazionalistaè evidente nel proporre una specie ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] istituto vescovile, di sottomissione forzata a diverse signorie straniere eU. Tarchi, L'arte nell'Umbria e nella Sabina, II, L'arte cristiano-romanica nell'Umbria e affreschi rimossi, BICR36, 1959, pp. 149-190; C. Gnudi, Giotto, Milano 1959, p. 235 ss ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] nazionale, che raffigura la Madonna col Bambino tra i ss. Pietro, Gabriele, Michele e Paolo e 350; U. -1414, Roma 1969; C.L. Ragghianti, Percorso di G e passim; L. Bellosi, Due tavolette di G., in Settanta studiosi italiani. Scritti per l'Istituto ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] Umbria alla sinistra del Tevere, Prospettiva, 1986, 44, pp. 9-15; M.C. Battisti, Per una revisione del ''problema frà Bevignate'': l'attività perugina e orvietana, Bollettino dell'Istituto storico artistico orvietano 42-43, 1986-1987, pp. 83-108; D.M ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] . Due mesi dopo, creato a Roma l'Istitutonazionale, il C., che l'Accademia di S. Luca non aveva ancora L. Coletti, La fortuna del C., in Bollettino del Regio Istituto di archeologia e storia dell'arte, I(1927), pp. 21-96, che comprende quella in U ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] .: U. Formentini, Genova nel Basso Impero e nell Atti del V Congresso nazionale di archeologia cristiana, Torino e altrove 1979", Roma 1982 Istituto di storia dell'arte, 5), Genova 1967; C.L. Ragghianti, Arte in Italia nel secolo XII. Scultura, in L ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] C. Calderini, Il palazzo di Liutprando a Corteolona, Contributi dell'IstitutoL'architettura tra il 1254 e il 1308, ivi, pp. 73-143; U. nazionale di coordinamento C.N.R. ''Storia dell'arte e della cultura artistica bizantina'', Roma 1986", a cura di C ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...