Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] dall' art. 384 c.p.c. (come modificato dal d nazionaleL'indipendenza dei giudici nel messaggio del capo dello Stato, in Corriere giuridico, 1990, 10, p. 1061-73.
U. Goldoni, Magistrati e magistratura, in Enciclopedia Giuridica, 19° vol., Istituto ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] Heiliges Recht, Tubinga 1920; U. E. Paoli, Legge e giurisdizione in diritto attico, e religione, dimostrando l'originaria indifferenziazione tra ius e fas: è un atto essenzialmente religioso ma è altresì istitutoC per la sicurezza nazionale. - Con r ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] di sangue. L'art. 5 del c. c., che proibisce l'incapacità di autodeterminarsi - vi si è introdotto un istituto un parere del Comitato nazionale di bioetica (Dichiarazioni riflessioni di dieci giuristi, pref. di U. Veronesi, Milano 2006 (con testi, ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] dei fratelli C. e N. Rosselli. Peraltro il s. s., nonostante l'uso spregiudicato che crebbe e fu nominato un coordinatore nazionale, ma U-Letafkidim Meyuhadim, Istituto per lo spionaggio e le operazioni speciali), che è preposto allo spionaggio e ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] cogliere la complessa funzione dell'istituto del s. che non l'adeguamento dei s. al costo della vita è affidato alla contrattazione nazionale per singole categorie. È prevista l 1992. Rapporto sui salari, introduz. di C. Dell'Aringa, Milano 1993; B. ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] ), istituto espressamente stabilito dall'art. 18 Reg. gen., ma ora abrogato.
L'unica u.c.l. n. 20 del 1962). La Corte costituzionale, sia nella composizione "integrata", sia in quella "ordinaria", ha escluso, con due ordinanze (rispettivamente del 5 e ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] al fine di rendere uguali le condizioni di concorrenza e avere un'incidenza diretta sul mercato comune.
L'intero corpo delle normative esistenti a livello comunitario, nazionalee regionale sul rischio industriale discende da questa direttiva ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] è la Conferenza dei plenipotenziarî; nel campo specificatamente telefonico la U.I.T. si vale come organo consultivo del C.C.I.T.T. (Comitato Consultivo Internazionale Telegrafico el'Istituto per la Ricostruzione Industriale e circuiti nazionalie 590 ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] , cura e riabilitazione) e delle strutture deputate a erogare l'assistenza sanitaria (USL, per le quali veniva marcato il carattere aziendalistico, e ospedali); una nuova organizzazione degli enti di livello nazionale (istituti di ricovero e cura a ...
Leggi Tutto
VIGILANZA e TUTELA AMMINISTRATIVA
Ugo Forti
. Con questa duplice espressione si indica tradizionalmente una bipartizione e quindi, per i due vocaboli insieme, il complesso delle varie forme che nel [...] grado superiore e, rispettivamente, all'associazione nazionale dei consorzî l'uno el'altro riesame (v. visto); c) che entrambe le forme appartenendo, come si è detto, a un generale unico istitutoe avendo comuni pertanto i caratteri fondamentali, è ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...