L’estensione dell’area dialettale comunemente definita lombarda si sovrappone solo parzialmente a quella dell’odierna Lombardia amministrativa. Ciò è certamente in relazione con la storia del territorio, [...] lat. ŏ ed ū: [kør] «cuore c, d, e, g) col milanese el’uso esclusivo o prevalente del dialetto, sia in famiglia (9,1%, sette punti sotto la media nazionalee dialetti della Svizzera italiana, «Rendiconti dell’Istituto lombardo - Accademia di scienze e ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] tale istituto un utile strumento teso, attraverso la raccolta e la Roma, con il libraio fiorentino U. Franchi. Nel 1888, insieme . nazionale degli scritti editi e inediti di G. Mazzini, Indici, II, a cura di G. Macchia, Imola 1973, ad nomen; L.C. ...
Leggi Tutto
Le sigle – dal lat. tardo sigla, probabilmente derivato da singŭla (littera) – sono ➔ abbreviazioni composte dalle lettere iniziali di una o più parole. La sigla è, quindi, una nuova parola formata da [...] un punto tra una lettera el’altra, ma si trovano ormai sempre più spesso senza punti (C.I.S.L., ma anche CISL). Nella creazione di sigle di solito non sono considerati articoli e preposizioni (CNR Consiglio nazionale delle ricerche), ma nulla vieta ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Paolo Emilio
Carmela Mastrangelo
– Primogenito di Giovanni, insegnante di origini elbane, e di Lidia (o Lida) Vanneschi, figlia di un capitano dell’esercito, nacque a Livorno il 10 luglio [...] presso l’aula magna del R. Istituto, nazionale delle tradizioni popolari e, le Roma della Biblioteca umanistica dell’Università di Firenze.
C. Formichi, P.E. P., in L dell’Asia e dell’Africa in Italia nei secc. XVIII e XIX, a cura di U. Marazzi, I ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Istit. Statist. Econ. di Trieste, L'economia della regione giulia, Trieste 1925 segg.; G. Cumin, L'Istria montana, in L I (1931), pp. 47-77; U. Cobolli, Le alterazioni dei toponimi C. Battisti, Studi di storia ling. enazionale del Trentino, 1923, e ...
Leggi Tutto
SIGLE (dal lat. tardo dei giuristi sigla, -orum, probabile forma abbreviata di singulae litterae)
B.M.
*
Indicazioni abbreviate, frammiste alla comune scrittura, si ebbero anche nell'antichità e nel [...] INCIS = IstitutoNazionale Case Impiegati E non manca qualche caso misto (C.G.I.Lè urs) e invece S. U. (Stati Uniti d'America), N. U. (Nazioni unite), ecc.
Legate alle parole di una determinata lingua, le sigle sono necessariamente nazionali, e ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] < giapp. u-no tori (Mancini 645 d.C. a oggi nella Cina nazionalista», propr. L’esotismo nel lessico italiano, Viterbo, Università degli Studi della Tuscia, Istituto di studi romanzi.
Mancini, Marco (1993), Esotismi in E. Salgari, in Ethnos lingua e ...
Leggi Tutto
Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: 33). È vero che dizionari e glossari esistevano già in epoca classica, simili [...] determinata lingua nazionale.
Il Ue V, rompendo una tradizione antica e le lettere A-C, fu anche l’ultimo.
La casa l’italiano, il GRADIT di Tullio De Mauro e il VIT di Aldo Duro, sono l’uno torinese (ancora della UTET) el’altro romano (dell’Istituto ...
Leggi Tutto
BAFFI, Pasquale
Armando Petrucci
Carlo Francovich
Nacque l'11 luglio 1749 a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza), un villaggio fondato da profughi greco-albanesi alla fine del sec. XV, el'origine greca del [...] l'ex casa dei gesuiti), e quindi bibliotecario di quella Reale Biblioteca che diverrà poi la Biblioteca Nazionale del 1799 nelle Due Sicilie, Palermo 1901, pp. CXCVI, CXCVII, 192; C. De Nicola, Diario napoletano, 1798-1825, I, Napoli 1906, pp. 37 ...
Leggi Tutto
PERROTTA, Gennaro
Carmine Catenacci
PERROTTA, Gennaro. – Primo di tre figli, nacque a Termoli (Campobasso) il 19 maggio 1900, da Giuseppe, direttore del locale ufficio delle poste che fu anche poeta [...] l’Istituto di studi superiori dove si formò, per le discipline classiche, alla scuola filologica di Girolamo Vitelli, Ermenegildo Pistelli, Felice Ramorino e si veda soprattutto U. Albini, G Tre conferenze inedite, a cura di C. Catenacci - M. Di Marzio ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...