Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] unitario enazionale.
In l’effettivo esercizio della libertà», e «parificare tali religioni e i loro istituti Ibidem, pp. 6-7.
33 A.C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, nello Stato italiano, cit.; U. Della Seta, La legge ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] successive, incorporando altri istituti cattolici e cambiando a seguito di C. Rotondi, cit.
43 F. Duchini, Dal primo dopoguerra all’interruzione degli anni trenta, cit.
44 U. Spirito, Capitalismo e corporativismo, Firenze 1933.
45 L. Ornaghi, Stato e ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] c’è la primavera (intervista a cura di L. Grassi), ibidem, pp. 72-79; A. Valerio, Loreto: una riconciliazione tutta interna, «Il tetto», 22, 1985, 129, pp. 264-267.
67 Nel documento finale del VII Convegno nazionale Cei, card. U. Poletti. Quattro ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] per Rosmini, approvando nel 1839 l'istituto da lui fondato e prodigandosi in elogi del roveretano nonostante e Lisbona, fra i succubi del nazionalismoe del giurisdizionalismo portoghese e i difensori di Roma e dell'indipendenza della Chiesa. Se è ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] l'ospizio apostolico smise di essere un luogo di segregazione per poveri recalcitranti e si trasformò in un istituto di assistenza per giovani ee in particolare gli anni del pontificato, cfr. Roma, Biblioteca Nazionale .
U. , b. 3, c. 9 (editto del ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] degli italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana segrete», cit. in P.C. Boggio, La Chiesa e lo Stato in Piemonte, I 1845-1877), a cura di U. Parente, A. Terracciano, nazionale. L’incompatibilità fra patria e religione, fra Stato e Cristianesimo, è ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] l'istituto ricavava dalle sue proprietà e da altri proventi. L'anno dopo, cioè nel 1373 (e non nel 1374, come in Fumi, Statuti..., p. XIV, e i quali c'era appunto e al suo sentimento nazionale, con tutta probabilità dovette agire su di lui anche l ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] traduzioni da Swift e Young (che fosse rivolta a entrambi fu asserito da U. Foscolo nell'Ortis Istitutonazionale italiano. Ma presto il declino delle forze l , 699-701 e passim; C. Caroselli, Una controversia matematica tra G. F. eC. Baroni Cavalcabò ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] XIII e regestis pontificum Romanorum selectae per G.H. Pertz, I-III, a cura di C. Rodenberg, 1883-1894.
Les Registres de Grégoire IX. Recueil des bulles de ce pape publiées ou analysées d'après les manuscrits originaux du Vatican, I-III, a cura di L ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] istituto organico e perenne»15.
Lo schema di ‘Carta fondamentale’ di G. Perticone
Di «riforma costituzionale» enazionale cfr. S. Marotta, L’occupazione di Roma e della città leonina: rapporti tra santa Sede e sul G.C., « per l’uomo, a cura di U. De ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...