MORIANI, Napoleone
Francesco Lora
MORIANI, Napoleone. – Figlio di Carlo, nacque a Firenze il 10 marzo 1808.
Di famiglia benestante, prima d’intraprendere la carriera di cantante come tenore fu avviato [...] in un’accademia per il Pio Istituto teatrale. L’esordio su scena avvenne ), pp. 7-11; Id., La musica, luce dell’anima. Con 15 ritratti, Firenze 1937, ’impresario teatrale Alessandro Lanari nella Biblioteca nazionale centrale di Firenze (1815-1870), a ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Eugenio Togliatti
Nacque a Pavia il 17 dic. 1835 da Francesco, un medico che fu aggregato alla facoltà medicochirurgica dell'università di Pavia e ripetitore di fisiologia e materia [...] Istituto lombardo di scienze e lettere (1868), della Società italiana delle scienze (1869), dell'Accademia dei Lincei (socio corrispondente, 1871; nazionale il materiale che aveva già preparato alla luce dei nuovi sviluppi di queste teorie e delle ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Lucia
Giancarlo Landini
VALENTINI, Lucia (Lucia Valentini Terrani). – Nacque a Padova, il 29 agosto 1946, primogenita di Pietro, economo dell’Istituto degli esposti, e di Amelia Morellato; [...] di Uriah Heep in David Copperfield, 1965-66, programma nazionale): sposatala l’8 gennaio 1973 in S. Tomaso Musicista raffinata, sorretta da un innato buon gusto, si mise in luce nel repertorio cameristico sia sacro sia profano. Tra i risultati più ...
Leggi Tutto
RETA, Costantino
Antonella Grimaldi
RETA, Costantino. – Nacque a Genova il 5 febbraio 1814 da Giovanni Luca e da Geronima Ansaldo.
Ebbe due fratelli, Giovanni ed Edoardo. Condivise con quest’ultimo [...] d’Italia, organo della Società nazionale, e dalla Buona novella, al 22 luglio 1857; Genova, Istituto Mazziniano - Museo del Risorgimento, cart ; C. Contessa, Momenti tristi illuminati con diversa luce. Una lettera di Vittorio Emanuele II ad Alfonso ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Luigi
Valentina Puleo
– Nacque a Milano l’11 novembre 1918 da Alessandro e da Emma Pera, unico figlio di una famiglia dell’alta borghesia con ascendenze aristocratiche.
Conseguita la maturità [...] il premio Pietrzak, conferitogli dall’Istituto Pax di Varsavia (1976).
I spirituali, spesso meditate alla luce dei rapporti di amicizia con italiana, prima e dopo il Concilio, Atti del Convegno nazionale, Milano-Brescia... 2013, a cura di G. Langella ...
Leggi Tutto
CAFFI, Ippolito
Mary Pittaluga
Nato a Belluno il 16 ottobre del 1809, da Giacomo e da Maria Castellani, dopo un alunnato presso i bellunesi Antonio Federici e Antonio Tessari, fu avviato a Padova dove [...] a sentirsi a disagio nelle strettoie di quell'istituto, e, pur continuando a frequentarlo (nel infatti del '34:la Trinità dei Monti nella Galleria nazionale d'arte moderna di Ca' Pesaro a Venezia, l , sensibile agli effetti di luce e di colore, ma ...
Leggi Tutto
GHIRARDINI, Gherardo
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Badia Polesine il 13 luglio 1854 da Giovanni e Maria Crestani.
Su incoraggiamento di un fratello sacerdote compì i primi studi e frequentò il liceo [...] per seguire gli scavi che stavano portando alla luce materiale di epoca villanoviana. Il suo arrivo coincise nazionale dell'Accademia dei Lincei, presidente della Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, membro ordinario dell'Istituto ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Gaetano
Luciana Soravia
Nacque a Salerno il 17 nov. 1858 in una famiglia di pescatori.
Sottrattosi alla vita marinara dopo essere scampato ad un naufragio, ebbe i primi insegnamenti di disegno [...] della provincia di Salerno, al reale istituto di belle arti di Napoli. Oltre F. P. Michetti e V. Migliaro, all'Esposizione nazionale di belle arti di Napoli. Sempre nel 1877 l'E preghiera e disposte in piena luce, in significativo contrasto con ...
Leggi Tutto
RONDI NASALLI, Gian Luigi
Italo Moscati
– Nacque a Tirano (Sondrio) il 10 dicembre 1921 da Umberto, piemontese, tenente dei Carabinieri reali e Maria Virginia Gariboldi, lombarda.
Sia Gian Luigi sia [...] rivista Bianco e nero, edito dalla Cineteca nazionale.
Negli anni successivi, Rondi diventò autore di Monetti - L. Pallanch, Roma 2015; G.L. Rondi: vita cinema passione (dvd IstitutoLuce), regia di G. Treves, Roma 2015; G.L. Rondi, Storie di cinema: ...
Leggi Tutto
Nacque a Salerno il 25 apr. 1872 da genitori piemontesi, Gaudenzio, ingegnere del genio civile, e da Vittoria Vaudagnotti. Mortogli il padre, egli entrò diciannovenne nell'amministrazione dello Stato come [...] 1914 socio corrispondente e nel 1921 socio nazionale dell'Accademia dei Lincei (poi nel 1939 cui primo volume avrebbe veduto la luce venticinque anni più tardi (è del da C. Conti Rossini, pubblicazioni dell'Istituto per l'Oriente, Roma 1945, pp. ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...