CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] pubblica tornata della Società nazionaleperla confederazione della persona fisica, particolarmente a proposito dell'arresto preventivo. Riconosce l'inviolabilità delladell'istituto; frutto delle ricerche su materiali inediti fu la Breve storia dell ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] materia di biofisica e genetica dei microrganismi e, dall’altro, a mappare la Graziosi con la neonata sezione napoletana dell’Istitutonazionale di fisica nucleare ( Keynan, presidente del Consiglio nazionaleperla ricerca e lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] frequentando la quarta elementare a Le Grazie. Il padre intanto trovò impiego presso l’Istitutonazionale di statistica (ISTAT) e poi presso il ministero della Guerra: dovendo trasferirsi a Roma, inviò una supplica alla regina per una sistemazione ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] ., in Mem. e doc. perla storia della Univ. di Padova, I, Padova della memorizzazione dellamateria, passa attraverso tre momenti necessari: la "dissezione" o "historia" dell'organo, la sua "azione" e infine la in Atti dell'Istituto veneto di scienze ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] , sul riconoscimento giuridico delle medesime società. Predispose il disegno di legge presentato nel 1890 dal ministro L. Miceli sull'assicurazione obblilatoria degli operai contro gli infortuni, solida premessa perla legge in materia del 17 marzo ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] Cimento.
Il M., ritiratosi per un breve periodo di riposo all’Ardenza di Livorno, il 9 giugno 1868, vi morì il 24 dello stesso mese. Pochi giorni prima era stato nominato titolare della cattedra di fisicadell’Istituto di studi superiori di Firenze ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] e lotta per l'esistenza, il C. ribadisce la propria visione darwinistico-sociale.
Dellamateria esposta nelle ., s. 4, III [1888], pp. 36 ss.; L'istituto pitagorico, in Atti della R. Accad. delle scienze di Torino, XXIV [1889], pp. 208-25), uscì ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] fu un anno importante perlafisica: in Italia venne fondato l’INFN (IstitutoNazionale di Fisica Nucleare), che inizialmente K, e cioè sui limiti di stabilità dellamateria. Milla seguì la via suggerita da un modello teorico del premio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] un potente metodo di indagine negli anni Quaranta e Cinquanta perlafisicadelle particelle elementari.
Nell’estate del 1930 Rossi si reca presso l’istituto diretto da Bothe, la Physikalisch-Technische Reichsanstalt. Il suo soggiorno in Germania è ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] Scientific policy committee del CERN, della commissione scientifica dell’Istituto superiore di sanità, del Scientific council of joint research centre della Comunità economica europea (CEE), del Comitato perlafisica del CNR, del Fachbereit del ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...