LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] Stato di Genova.
Lopez prese inizialmente la strada dell’insegnamento nelle scuole superiori, a Cagliari e poi a Pavia (1933-35), tornando a Genova nel 1935-36, dapprima all’Istituto magistrale.
Furono anni fecondi anche perla sua ricerca, in cui ...
Leggi Tutto
Elusione. La nuova disciplina del transfer price
Eugenio Della Valle
ElusioneLa nuova disciplina del transfer price
Il saggio affronta i punti salienti della normativa che ha introdotto l’esimente relativa [...] ruling internazionale. Tale ultimo istituto nasceva avendo come « vengano in considerazione, in materia di rettifiche da transfer fisica laddove, diversamente, laperla documentazione nazionale medesima.
16 La predisposizione con cadenza annuale della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] anche la sua memoria che inaugurava gli atti dell’Istituto: Del vantaggio che si può ricavare dalle osservazioni meteorologiche, 1807).
Nell’ottobre del 1806, era nominato «professore di prima classe» di una cattedra che, con lui e per lui, cambierà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Vailati
Massimo Mugnai
Giovanni Vailati è, per certi aspetti, una figura anomala nel panorama della filosofia italiana tra Ottocento e Novecento. Matematico, allievo di Giuseppe Peano, aderisce [...] per curare l’edizione nazionaledelle opere di Evangelista Torricelli. Nell’anno successivo è nominato membro della Commissione Reale perla riforma delle “sostanza”, “materia”, ecc., forme della logica: Giovanni Vailati, in Id., Le ragioni fisiche e ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] dell'Istitutonazionale, ma nel complesso la sua partecipazione alla vita pubblica del nuovo Stato fu marginale, forse anche perla manifesta ostilità dell conte V. D.,in Mem. di matematica e fisicadella Società ital., residente in Modena, XX (1828), ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Giuseppe Antonio
Marie-Ange Maire-Vigueur
Nacque a Torino il 13 giugno 1738. Dopo aver compiuto brillanti studi presso i gesuiti di Torino, nel 1752 egli entrò nel noviziato della Compagnia [...] istituto ignaziano per servire gli interessi congiunti di Dio, dello Stato e della stessa Compagnia, puntando l'attenzione sui tre fini ch'esso si propone: lafisicola sua morte una sciagura nazionale e Condorcet si fece garante della sincerità delle ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] in filosofia e bibliotecario. La moglie, laureatasi in scienze motorie presso l’Istituto superiore di educazione fisica di Roma, negli anni Sessanta eccelse nell’atletica leggera come mezzofondista, gareggiando in nazionaleper otto volte tra il ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Amedeo (Amedeo Clemente)
Rossella Canuti
– Nacque il 12 luglio 1884 a Livorno, da Flaminio, di origine ebrea sefardita romana, e da Eugénie Garsin, di origini ugualmente sefardite ma del [...] la loro accettazione in blocco da parte della commissione fu per lui un notevole successo. L’ispirazione con la quale il M. si accostò alla materia a Roma, Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea).
Nel 1914, partito perla guerra il suo ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Bonaventura
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano negli ultimi anni del sec. XVI, da famiglia nobile ma non ricca. Suo padre, Bonaventura, era figlio di Lorenzo, a sua volta figlio di Ambrogio, [...] per cui la portata di un fiume è proporzionale al quadrato dell’altezza riuscendo a stupire il maestro, esperto in questa materia è vero che nel 1642, sentendosi ormai sopraffatto dal dolore fisico, indicava il Torricelli – in una lettera al Rocca – ...
Leggi Tutto
GERMI, Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Genova il 14 sett. 1914 da Giovanni, portiere di albergo, e da Armellina Castiglione, di modestissima estrazione sociale. Nonostante il padre fosse morto prematuramente [...] iscrisse all'istituto nautico, la storia, forse un po' autobiografica, di un uomo che, per non sapere scegliere fra le tre donne della sua vita, e le tre famiglie che si è creato con ciascuna di loro, finisce per soccombere alla fatica fisica ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...