Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] materianazionali capaci di consentire integrazione e differenziazione, nonché collegamenti transnazionali e dunque nuove basi perla stabilizzazione.
L'età del collettivismo
Per collettivismo si intende una società in cui "i fini delloIstitutodella ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] per risolvere le equazioni matematiche per via fisica unico insieme tutta la complessa materia.
2. - perla parte relativa alle opere di derivazione, nell'Istituto d'idraulica e costruzioni idrauliche dell'università di Napoli, mentre nell'Istituto ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] il ritmo della marcia perla conquista del maggior benessere fisico degli individui con grandissimo beneficio sociale.
Accanto all'opera suindicata, il Regime fascista - per dare maggiore individualità e risalto al suo pensiero in materia igienica e ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] serali di stenografia presso gl'istituti tecnici; circolare Daneo del la riforma scolastica Gentile giustamente introduceva la stenografia, come materia manifestazioni nazionali hanno avuto luogo perla celebrazione del primo centenario della nascita ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] della datazione eseguita con metodo tradizionale. La datazione con acceleratore non va oltre 20.000÷25.000 anni. In Italia è in funzione per es. presso l'istituto di Fisicadell Convegno dell'Accademia dei Lincei e dell'Istitutonazionale di ...
Leggi Tutto
SACERDOZIO
Enrico ROSA
Gerardus VAN DER LEEUW
Nicola TURCHI
. Il sacerdote è il rappresentante di una comunità nelle sue relazioni con le potenze divine, ma può eventualmente essere anche il rappresentante [...] istituto ha la sua origine nella fede che lala religione nazionalePer esercitare il sacerdozio occorreva l'integrità fisicadelle membra e della sanità (ἀϕελής, ὑγιής, ὀλόκληρπς); età adulta, qualora la egli forniva lamateriadell'oblazione ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (impiegare "adoperare", dal lat. implicare)
Roberto MONTESSORI
Guido ZANOBINI
Impiego pubblico. - È impiegato colui che permanentemente si pone a disposizione dello stato o d'altro ente pubblico [...] italiana: sono però equiparati ai cittadini dello stato gl'italiani non regnicoli e coloro per i quali tale equiparazione, in occasione di singoli concorsi, sia disposta con decreto reale; 2. la capacità fisica, la quale comprende l'età, che di ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] permanente della integrità fisica" ( La disciplina italiana in materia
Le prime iniziative parlamentari italiane per una apposita disciplina dellamateria Il diritto e la vita materiale, Atti del Convegno dell'Accademia nazionale dei Lincei, Roma ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] confinamento muonico. La velocità di reazione perla f. nucleare di molecole muoniche di deuterio, per es., è dell'ordine di Bologna (in collaborazione con la BYU) nei laboratori del Gran Sasso dell'IstitutonazionaledellaFisica nucleare (A. Bertin ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] di G. Zappa, intendiamo "un istituto economico destinato a perdurare che, per il soddisfacimento dei bisogni umani, ordina e svolge in continua coordinazione la produzione o il procacciamento e il consumo della ricchezza". Le aziende aventi come ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...