MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] 1957) sia alla Galleria dell’Accademia di Firenze perla IX Mostra nazionale «Premio del Fiorino» (1958). Ancora nel 1961 curata da Ragghianti nel 1967 a palazzo Strozzi di Firenze a «Lagrafica fra le due guerre: 1918-1939» presentata nel 1970 da L. ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] ora perla prima volta raccolte..., II, Trieste 1859, pp. 620, 855; F. Malaguzzi Valeri, La chiesa della Madonna di Galliera in Bologna, in Archivio storico dell’arte, VI (1893), pp. 32-48; C. Da Prato, R. Villa del Poggio Imperiale, oggi R. Istituto ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] .
Quanto alle ipotesi di ricostruzione grafica, quella effettuata a china da scuro. Il gusto perla bicromia, mediato verosimilmente ; S. Tomei, La Porta di Capua: nuova ipotesi di ricostruzione, "Rivista dell'IstitutoNazionale di Archeologia e Storia ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (v. vol. V, p. 773)
S. Stopponi
Le incertezze a lungo gravate sull'identificazione della Volsinii etrusca appaiono oggi dissolte a favore dell'ubicazione della [...] la documentazione grafica Museo Archeologico Nazionale, è Istituto Storico Artistico orvietano, XXXVII, 1981, pp. 5-230; P. Gros, Bolsena. Guida agli scavi, Roma 1981; M. Torelli, Storia degli Etruschi, Bari 1981, passim; AA.VV., Una didattica perla ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] per circa tre anni in un clima di solidarietà nazionaleistituto Smol′nyj per l’educazione delle fanciulle nobili. Altri rilevanti lavori a San Pietroburgo furono il maneggio delle guardie a cavallo presso la cattedrale di S. Isacco, lagrafica di ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] la rivista Urbanistica. Salito al vertice dell’Istitutonazionaleperla bellezza del design, ma anche perla qualità tecnologica: la macchina per scrivere Lexikon 80 (1948), la portatile Lettera 22 (1950), la Soavi, alla grafica con Xanti Schawinsky ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] la produzione grafica fu esclusa dalla monografia di Briganti del 1945); esso conta fogli distribuiti in numerosi musei italiani ed europei, talvolta riconducibili a opere su tela o a fresco. Dello Sbarco dei compagni di Ulisse per nell’Istituto di ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] considerevole sviluppo negli anni Ottanta e Novanta, perla crescente disponibilità di tecniche d’immagine e di mezzi di calcolo, impiegate soprattutto per il rilievo e la ricostruzione grafica di manufatti. Ciò grazie anche alla parallela evoluzione ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] etica nell'istituto tecnico di si adirò perla creazione della "nobiltà fascista" e perla Conciliazione, data la maggiore esattezza, anche grafica, con la quale 1963; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Roma 1896, p. 1007, Notizie sulla ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] dell’antichità perla sua «sutilità per stile e formato (Calogero, 2013): si tratta del S. Girolamo penitente della Pinacoteca nazionale maniera grafica dello Nuovi documenti sul Mantegna, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere e arti, ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...