GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] nazionaleper l'artigianato e le piccole industrie (ENAPI), al quale per anni affidò la 1969; Gentilini. L'opera grafica, Verona 1970; Sedici artisti e Bibl.: M. Carrà, V. G., (catal., Istituto italo latino americano), Roma 1981; M. Penelope, V. ...
Leggi Tutto
NIZZOLI, Marcello
Fabio Mangone
– Nacque a San Rocco, frazione di Boretto (Reggio Emilia), il 2 gennaio 1887, primogenito di Massimino, pittore di paesaggi, e di Rosa Malvina Savi.
Dopo aver trascorso [...] ’edilizia e negli ambienti di lavoro (comunicazione al I Congresso dell’Istitutonazionale delcolore, Padova 1957).
Per qualche tempo proseguì il consolidato impegno perla Montecatini, perla quale disegnò gli stand alla Fiera di Milano dal 1947 al ...
Leggi Tutto
MARTINI, Alberto
Monica Grasso
– Nacque a Oderzo (Treviso) il 24 nov. 1876, da Giorgio, pittore e professore di disegno, e da Maria dei conti Spineda de’ Cattaneis, di antica nobiltà trevigiana.
Nel [...] nel 1934, per il centenario di Tassoni e in quella occasione i disegni furono acquistati dalla Galleria nazionale d’arte per il Pinocchio di C. Lorenzini (Collodi) pubblicato a Bergamo. Merita infine una menzione la ricca produzione grafica ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale
Pierfrancesco Callieri
Iran
L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] (1948), nonostante la ricchezza della documentazione grafica e fotografica, mostrano fu presente con l'Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente, che per volere di G. Nazionale). Tale opera di raccolta, interrotta parzialmente durante la ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] corsi del Regio Istituto di belle arti nazionale d'arte moderna) e Totonl'amico mio. Quest'ultimo fu acquistato dal pittore spagnolo Mariano Fortuny allora residente a Portici, del quale il G. nel 1874 eseguì il busto perla sua produzione grafica e ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] la formazione di Tancredi e di Romano all’istituto salesiano Sperti di Belluno e la in seguito avrebbe motivato accostamenti alla grafica di Picasso, Modigliani, Matisse e presso la Galleria nazionale d’arte moderna di Roma.
Lasciata Roma per Venezia ...
Leggi Tutto
SARTORIO, Giulio Aristide
Annalisa Pezzo
SARTORIO, Giulio Aristide. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1860, figlio di Raffaele e di Angiola Poletti.
Appartenne a una famiglia di artisti: il nonno, Girolamo, [...] in collezioni private e all’Istituto romano di S. Michele perla sala del Lazio all’Esposizione nazionale di belle arti a Milano e perper i tipi de L’Eroica (in cui fu autore anche della veste grafica); Flores et Humus. Conversazioni d’arte (1922); La ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] progettisti: la «guerre aux bâtisseurs» (Villari, in R. P. tra storia e restauro, 2010, p. 398) e l’affermazione della responsabilità etica di architetti e urbanisti nelle questioni di tutela lo avvicinarono alle posizioni dell’Istitutonazionale di ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Sebastiano
Roberto Cicala
– Nacque a Genova il 25 ottobre 1941, ma fu abbandonato presto dai genitori (il padre Luciano, operaio nato a Voghera, e la madre Alfreda Falaschi di origini toscane) [...] città, le elementari all’istituto Sacro Cuore e al con la collana Letture perla scuola grafica sperimentò in quel periodo un proprio laboratorio editoriale di giovane intellettuale impegnato. Pernazionale degli italiani, leitmotiv di tutta la ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo subacqueo
Edoardo Tortorici
L'esigenza di estendere il campo di indagine al mondo subacqueo è presente già nella cultura erudita e antiquaria dei secoli XV e XVI. Fin [...] perla ricerca hanno fatto la storia dell'archeologia subacquea (basti pensare alle navi Daino, Cycnus e Cycnulus dell'Istitutoperla fotogrammetria e perla documentazione grafica , in Atti del Convegno Nazionale di Archeologia Subacquea, Bari ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...