Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] gli orientamenti di lungo periodo della politica economica, si è adoperato per varare programmi nazionali pluriennali di finanziamento allo sviluppo. La qualità e la sostenibilità della finanza pubblica sono state perseguite facendo appello alla ...
Leggi Tutto
È caratteristica delle scritture di rappresentazione o sistematiche, o di esame, la distribuzione in classi o gruppi che si chiamano conti. Si dicono mastri, partitarî, saldaconti, svolgimenti, ecc., i [...] . presso la Banca nazionale di credito
(Scrittura patrimoniale)
Per effetti scontati presso la Banca nazionale di credito L. 80.000.
(scrittura di rischi)
Per effetti riscontati presso la Banca nazionale di credito L. 80.000.
2. L'istituto di credito ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] per il R. Istituto Industriale Nazionale, fondato nel 1854 con il lascito Montani. Nel campo della beneficenza e previdenzasociale ha istituti di Gioacchino Murat e nel'15 dell'Austria che la restituì al papa. Brevi governi provvisorî ebbe nel'31 ...
Leggi Tutto
IMMIGRAZIONE
Ester Capuzzo
Per i. s'intende l'entrata, lo stabilimento e l'inserimento provvisorio o permanente di individui e masse di individui in paesi diversi da quelli d'origine. Il fenomeno, caratterizzato [...] nazionale con uguale trattamento d'impiego, retribuzione, licenziamento e reintegrazione nel posto; la realizzazione del ricongiungimento familiare senza alcuna discriminazione perla residenza, l'occupazione, l'istruzione e la sicurezza sociale ...
Leggi Tutto
Il 1975 è stato proclamato dall'ONU l'anno internazionale della donna. A Città di Messico è stata tenuta una Conferenza internazionale, nel corso della quale è stata adottata una dichiarazione che comprende [...] del Lavoro e della Previdenzasociale una commissione nazionaleper le d. lavoratrici. Essa la corrispondente assicurazione volontaria.
La "mutualità pensioni" costituisce una gestione separata dell'Istitutonazionale della Previdenzasociale ...
Leggi Tutto
MANTOVA (XXII, p. 167)
La città, pregiudicata dalla sua stessa funzione, esercitata in passato, di fortezza, non ha ancora un piano regolatore che ne consenta lo sviluppo organico. Tuttavia in questi [...] eretti, fra l'altro, i palazzi dell'Agricoltura e dell'Istituto di Previdenzasociale. Sulla linea degli spalti sono stati costruiti l'Ospizio per lattanti e, poco lungi, il Dispensario antitubercolare e la Casa del bambino. Ma più che entro le mura ...
Leggi Tutto
Città capoluogo del dipartimento omonimo, è stata capitale dell'Ucraina prima di Kiev. È situata a 50° N. e 36°14′ E. a 150 m. s. m., alla confluenza del Charkov nella Lopau (bacino del Donec), e si estende [...] sociale panucraino, ecc.), la Biblioteca centrale Korolenko, e la biblioteca scientifico-tecnica del Consiglio superiore dell'Economia Nazionale, istituti di educazione sociale, opere di previdenzasociale . I terreni (perla maggior parte del ...
Leggi Tutto
Con delibera podestarile del 21 aprile 1937, la città ha riassunto la denominazione di L'Aquila.
Dal 1927 si è iniziato perla città un notevole rinnovamento edilizio, secondo le direttive di un piano [...] la Casa della madre e del fanciullo, la Casa del combattente e gli edifici dell'Istitutonazionale delle assicurazioni, dell'Istituto fascista della previdenzasociale diocesano, recentemente costituito.
Bibl.: Perla parte artistica, v. anche: ...
Leggi Tutto
Ministro del Lavoro e della Previdenzasociale nei varî gabinetti De Gasperi dal maggio 1947 al gennaio 1950, nel settimo gabinetto De Gasperi (luglio 1951) fu ministro dell'Agricoltura e foreste, promovendo [...] Consiglio nazionale segretario istituto del referendum, la progressiva attuazione dell'ordinamento regionale, il controllo del parlamento sulle attività statali extra-bilancio, un piano decennale perla scuola, la riforma delle assicurazioni sociali ...
Leggi Tutto
È stato quasi completamente abrogato in Italia quel complesso di leggi e di norme regolamentari o contrattuali che il fascismo aveva man mano introdotto nella legislazione positiva, allo scopo di incrementare [...] , per es. l'Opera nazionale maternità e infanzia o di previdenzasociale, sociali a una maggior tutela e a un rafforzamento dell'istituto familiare; infatti vi si sottolinea il principio che la donna maritata costituisce una delle categorie sociali ...
Leggi Tutto
previdenza
previdènza s. f. [dal lat. tardo praevidentia, der. di praevĭdens -entis «previdente»]. – 1. Qualità di chi è previdente, di chi, presagendo le necessità future, prende per tempo le misure adatte a fronteggiarle e superarle, sia...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...