Benessere, Stato del
Maurizio Ferrera
di Maurizio Ferrera
Benessere, Stato del
sommario: 1. Le ragioni della crisi. 2. Una difficile ricalibratura. a) La ricalibratura funzionale. b) La ricalibratura [...] sovraccarico fiscale a livello statale-nazionale. Per molti aspetti, le arene sub-nazionali di policy si presentano come l'ambiente più adatto per sostenere la competitività e la solidarietà sociale attraverso soluzioni istituzionali e configurazioni ...
Leggi Tutto
Rapporto di impiego pubblico e privatizzato. Autonomia della dirigenza pubblica
Gianluca Gardini
Rapporto di impiego pubblico e privatizzatoAutonomia della dirigenza pubblica
Le misure in materia di [...] perla stabilizzazione finanziaria del 2011 (ma già, in precedenza, dalla manovra del 2010 e dalla riforma Brunetta) è totalizzante, e rispecchia appieno la visione centralistica dell’organizzazione pubblica dimostrata dal legislatore nazionale ...
Leggi Tutto
Redditi misti
Antonino Giannone
Introduzione
I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] statistica dei dati, adoperata perla valutazione dei vari aggregati considerati in precedenza, è costituita dall'indagine sul valore aggiunto eseguita sia in Italia, sia in altri paesi dell'Unione Europea, dagli istitutinazionali di statistica. In ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] , il credito, le assicurazioni, laprevidenza, la sanità, la cultura nazionale, l'emigrazione e le colonie (La scienza dell'amministrazione, ibid.).
In tale progetto la statistica - dal 1875 obbligatoria per il professore di economia politica ai ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] Previdenza e del Credito svolta il 20 settembre 1938: nel documento la 1972 divenne socio nazionale dell’Accademia dei per disuguaglianze sociali ’Industria e del Commercio, L’Istitutoperla Ricostruzione Industriale. Progetti di riordinamento ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Spagna è stata un fiorente impero coloniale tra il Sedicesimo e il Diciassettesimo secolo (il cosiddetto Siglo de oro): possedeva numerose colonie [...] Il costo della previdenzasociale resta uno dei perla Spagna promettendo di governare su «un paese unito e diverso». Felipe VI ha fatto riferimento alle tensioni tra le diverse comunidades autonomas e ai rischi per l’unità nazionale qualora la ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] al congresso nazionale di Trento la responsabilità di governo, con la designazione a ministro della Sanità. Rieletto al Senato per il collegio di Alba nel 1987, fu anche componente della commissione permanente Lavoro e previdenzasociale ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] l'Ente perla colonizzazione della Cirenaica, estendendone il campo d'azione alla Tripolitania, togliendo di mezzo impacci e sovrastrutture, e chiamando a collaborare, con identici intenti, l'IstitutoNazionale della PrevidenzaSociale, con lo ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] istituto industriale e professionale. Si aprì perprevidenza (Mantova 1870) e Vi è una questione socialeperla Biblioteca dell'economista, s. 3, IX, Torino 1891, pp. 1-303). Qui il C. esamina le varie forme di socialismo 'Esposizione nazionale di ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] perla legislazione tributaria; la commissione perla legge urbanistica presso l’Istitutonazionale di urbanistica; le varie commissioni perla riforma della legge regionale, provinciale e comunale, e perla lavoro e della previdenzasociale, 1980, n. ...
Leggi Tutto
previdenza
previdènza s. f. [dal lat. tardo praevidentia, der. di praevĭdens -entis «previdente»]. – 1. Qualità di chi è previdente, di chi, presagendo le necessità future, prende per tempo le misure adatte a fronteggiarle e superarle, sia...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...