Liberalismo
Friedrich A. von Hayek
di Friedrich A. von Hayek
Liberalismo
sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La [...] perla via immediatamente più efficace ha condotto quasi ovunque all'abbandono dei principî liberali. In particolare, sarebbe stato certamente possibile fornire la maggior parte dei servizi di previdenzasociale mediante la creazione di istituti ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] culturale, politico e sociale, passa di moda. Sia in Italia che nel resto dei paesi europei la nascita di un proletariato sempre più forte e consapevole dei suoi diritti e la nascita di una serie di istituti di previdenza e assistenza producono ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] la subordinazione al marito nell'istitutola migliore previdenza è quella che mette una persona valida in grado di procurarsi da vivere lavorando.
Quando diciamo che i diritti sociali arrivano prima per le donne che per una prosperità nazionale di cui ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] dei cattolici italiani dopo la fine della dittatura fascista, il cosiddetto Codice di Camaldoli. Una cinquantina di giovani provenienti dall’Icas, Istituto cattolico di attività sociali (costituito nel 1925 dall’Azione cattolica per separare l’Ac ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] nazionali che vogliono avvalersi di nozioni comparatistiche per migliorare la e connessi istituti, il mercato perla stessa correttezza dei rapporti economici.
L'attuale modello unitario occidentale (il diritto della democrazia con fini sociali ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] disciplina lavoristica, escludendo ad es. la normativa riguardante i contributi sociali e laprevidenza, non sono sostenute da alcun fondamento .
La contrattazione nazionale può utilizzare la delega, in base alle proprie valutazioni, per escludere ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] di una sicurezza sociale occupazionale, come resta il sistema italiano, che è ancora privo di un welfare di cittadinanza. La distanza da sistemi europei è anche più netta perla mancanza nel nostro ordinamento di un istituto assistenziale come il ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istitutoperla vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] nazionale dei controlli in materia assicurativa per tre decenni (1982-2012) è stato incentrato sull’Istitutoperla ed., Padova, 2007, p. VIII; Higgins, P.M., La matematica dei social network. Una introduzione alla teoria dei grafi, Bari, 2012, 56 ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] unificazione nazionale ormai la scuola del socialismo giuridico; neanche fino a quel momento si era concepita in forma organica e definita quella legislazione in materia di lavoro, di assistenza e di previdenzaper 1996), Istitutoperla storia del ...
Leggi Tutto
Il sistema italiano di federalismo fiscale
Piero Giarda
L’espressione federalismo fiscale non si presta a una definizione univoca, nonostante il suo utilizzo sia andato sviluppandosi nel corso degli [...] strutture e degli istituti propri dei sistemi di la competenza legislativa esclusiva perla «determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale ...
Leggi Tutto
previdenza
previdènza s. f. [dal lat. tardo praevidentia, der. di praevĭdens -entis «previdente»]. – 1. Qualità di chi è previdente, di chi, presagendo le necessità future, prende per tempo le misure adatte a fronteggiarle e superarle, sia...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...