ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] la varia estrazione sociale degli nazionale aggiudicandosi la quarta zona, comprendente Liguria, Toscana, Lazio e Sardegna. «La quarta zona era la seconda per ordine di importanza economica e, soprattutto, era potenzialmente assai redditizia perla ...
Leggi Tutto
Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] nazionalesocialmenteistituto anche in agricoltura, entro limiti predeterminati in grado di evitare che questo strumento [si ponesse] come alternativa al lavoro subordinato» (cfr. il Protocollo su previdenza, lavoro e competitività – Per l’equità e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] la conoscenza dei processi attraverso i quali certi istituti sono sorti è un presupposto imprescindibile per una corretta analisi dei problemi attuali.
Accanto al tema dello Stato sociale Cherubini, Storia della previdenzasociale in Italia (1860- ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] per coincidere con l’«arte della sociale felicità particolarmente pubblica» (p. 223). Laprevidenza e della socialità. Solo nell’ultima epoca le principali funzioni sociali Della costituzione di una monarchia nazionale rappresentativa (1815 e 1848), a ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
L'organizzazione dei servizi per l'impiego e delle politiche attive del lavoro è stata profondamente rivista a seguito dell'approvazione di uno dei decreti attuativi del cd. [...] sociali il compito di svolgere attività di indirizzo politico in materia di politiche attive per il lavoro, mediante l'individuazione di strategie, obiettivi e priorità che identificano la politica nazionaleistitutoperlaper l’impiego, in Previdenza ...
Leggi Tutto
Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure
Michele Faioli
La semplificazione delle procedure gestionali dei rapporti di lavoro ha almeno tre forme o strutture tradizionali di razionalizzazione normativa. [...] Nazionale Paritetica del 27.7.2005, n. 272, definirono gli aspetti operativi del DURC.
La seconda la ratio dell’istituto? previdenzasociali n. 5/2014. Si comprende, anche visivamente nelle tabelle lì esposte, che perla medesima condotta (o per ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] 1927), in Scritti economici vari, pp. 21-32; Perla nostra economia nazionale, Roma 1928; Stato e lavoro, ibid. 1928; IlTrattato di Versailles e la carta del lavoro, ibid. 1929; La legislazione sociale nell'Italia corporativa e negli altri Stati, con ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] istitutoprevidenzaper i ferrovieri. Durante il periodo siciliano contribuì a dar vita alla Deputazione di storia patria perlala preoccupazione perla "probabile" rivoluzione socialista Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Roma 1896, p. 1007, ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Viene esaminato il regime giuridico della malattia del lavoratore, la principale tra le ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro subordinato. A partire [...] sociale e non consiste solamente in una assenza di malattia o di infermità».
Per converso, perla scienza e perla morboso con la funzione di recupero delle energie psico-fisiche propria dell’istituto feriale ( previdenza o di assistenza, la ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Angelo Pandolfo
Abstract
Con l’espressione “Casse previdenziali privatizzate” si intendono gli enti previdenziali di categoria trasformati da enti pubblici in soggetti di diritto [...] (Enpav); Ente nazionale di previdenza e assistenza per gli impiegati dell'agricoltura (Enpaia); Fondo di previdenzaper gli impiegati delle imprese di spedizione e agenzie marittime; Istitutonazionale di previdenza dirigenti aziende industriali ...
Leggi Tutto
previdenza
previdènza s. f. [dal lat. tardo praevidentia, der. di praevĭdens -entis «previdente»]. – 1. Qualità di chi è previdente, di chi, presagendo le necessità future, prende per tempo le misure adatte a fronteggiarle e superarle, sia...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...