CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] , Marsiglia, 6 dic. 1840, in G. Mazzini, Opere [ediz. naz.], XIX., pp. 387-392;G. di discordia ed attenerci, in fatto direligione, all'assoluta libertà di coscienza, la quale, rispettando la credenza di 'Oria, nell'Istituto Mazziniano di Genova, cart ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] visibili riferimenti pratici». Rapporti di cultura e direligione. L’influsso dell’ stanca agricoltura. Essa avviò l’operadi elevazione del popolo, che era Lunigiana medievale: storia di Vescovi signori, diIstituti comunali, di rapporti tra Stato e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Martinetti e Antonio Banfi
Massimo Ferrari
Nella filosofia italiana della prima metà del Novecento Piero Martinetti e Antonio Banfi hanno rappresentato due percorsi intellettuali che non solo [...] di A. Di Chiara, Genova 1998.
Pietà verso gli animali, a cura di A. Di Chiara, Genova 1999.
La religionedi Spinoza. Quattro saggi, a cura di degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 71° vol., Roma 2008, ad vocem.
Operedi Antonio Banfi
...
Leggi Tutto
DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] agnostico in fatto direligione) il 26 critici di contemporanei. F.D., in Belfagor, VI (1950), pp. 668-675 (poi in Operedi F. D., a cura di L. dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CXXIII [1964-65], e in Scrittori e critici di Sicilia, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] ed affezionato al capo della cattolica religione, mi sono pur sempre mostrato affezionatissimo dell'Istitutodi carità; archivi salesiani di Torino, Bahía Blanca, Buenos Aires, Montevideo ecc. Tra le edizioni di scritti di G. si vedano Opere e ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] nella cui religione della libertà si identificò totalmente. Nel maggio 1935 sul Corriere Padano di Ferrara, di Portia Prebys al Comune di Ferrara.
Opere
Per la bibliografia delle operedi Bassani si veda il volume La bibliografia delle operedi ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] e non per caso ha curato una nuova edizione dell'opera nel 1943).
Ancora nel 1872 il C. lasciò Pisa per occupare la cattedra di letteratura greca nell'Istitutodi studi superiori (poi università) di Firenze. Qui la vita intellettuale della città e la ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] trascorse un periodo a Roma, presso l’Istitutodi filosofia diretto da Enrico Castelli. Il periodo , facendo pubblicare, tra le altre, operedi Simone Weil, Augustin Cochin, Eric H e ‘religione’ atea. L’esito – in una forma di eterogenesi dei ...
Leggi Tutto
DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] di Pio IX che a lui, come a tanti altri credenti, pareva potesse compiere il processo di conciliazione tra religione deputati alla messa in operadi più o meno sofisticate . dell'Istituto G. G. Feltrinelli, Carte Macchi; Arch. di Stato di Roma, Carte ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] negli a. 1812, 1815 e 1828, in Memorie direligione..., s. 1, XV (1829), pp. 35-100 di declino e di amarezza profonda. Dal 1842 era membro corrispondente dell'Istitutodioperedi mons. C.C. (962 num e pp. 581-589: Giunta all'elenco delle operedi ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
conversione
conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione dei pianeti: ... intorno alla c....