Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Egidio Romano
Gian Carlo Garfagnini
Egidio Romano fu uno dei più brillanti e influenti intellettuali e uomini di Chiesa tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento. Il suo De regimine principum [...] è quello di legittimare pienamente l’operatodi Bonifacio nei Egidio Romano, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 42° vol., Roma religione, Atti della Giornata di studio, Bologna (30 maggio 2008), a cura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Ferrari
Robertino Ghiringhelli
Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] delle genti e la religione, retaggi della scuola istituto lombardo di scienze e lettere», 1875, 8, pp. 5-12.
Le più belle pagine di Giuseppe Ferrari scelte da Pio Schinetti, Milano 1927.
G. Romagnosi, C. Cattaneo, G. Ferrari, Opere, a cura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Cattaneo
Arturo Colombo
Intellettuale tra i più brillanti e acuti del suo secolo, Carlo Cattaneo difese con fermezza e perseveranza la facoltà di ogni popolo di autodeterminarsi e guadagnarsi [...] a Milano, all’Istituto lombardo di scienze e lettere, legge la prima parte del ciclo di conferenze sulla Psicologia delle Studi su Carlo Cattaneo, Torino 1971.
L’opera e l’eredità di Carlo Cattaneo, a cura di C.G. Lacaita, Bologna 1975.
U. Puccio ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] 'istituto del giudice sediale, emanò provvedimenti sui maestri di strada della guerra direligione in Francia 85-89, 102, 110, 355; Id., Le prose, a cura di C. Guasti, II, Firenze 1875, pp. 6, 43-57; B. Ricci, Opere, Padova 1748, I, pp. 1-4; II, 1, pp ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] Rocchi, L'operadi un rinomato scrittore di fortificazione del di Piacenza, Piacenza 1976, pp. 7 s.; Lettere di artisti italiani ad Antonio Perrenot di Granvelle, a cura dell'Istituto italiano di da una guerra direligione e di potere dall'epistolario ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] di profonda amicizia, celebrata anche in alcuni suoi carmi.
Anche nel nuovo istituto ". Quanto alla religione prendeva in esame 298 ss.; D. Bertolotti, Notizie intorno alla vita e alle operedi G. F., in Poesie del conte G. Fantoni, Milano 1823 ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] quella morale, nell'operadi eccitazione e di odio contro un avversario politico ingiustamente accusato di voler ristabilire l'antico "religionedi Stato", e opposizione all'inserimento di una formula attinente alla "libertà dei culti" (la religione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] di libri e manoscritti di Baronio alla Vallicelliana e il suo sforzo di promozione della stamperia oratoriana (2005, 2008). E se l’istituto controversie direligione (Giuseppe Antonio Guazzelli, Simon Ditchfield, Irena Backus e altri).
Opere
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Delio Cantimori
Giovanni Miccoli
Delio Cantimori è stato agli occhi di tanti un «grande maestro» (Sasso 2005, p. 278) nella cultura italiana ed europea del Novecento. È questa realtà di fatto che sollecita [...] ottobre assistente presso l’Istituto italiano di studi germanici di Roma, addetto alla loro condizione di esuli «per causa direligione» e insieme di ribelli all’ sulla scia di una riflessione su alcuni aspetti dell’operadi Burckhardt, di cui nel ...
Leggi Tutto
CESARI, Antonio
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Verona il 16 (secondo i biografi; ma il 17 secondo una sua testimonianza in Lettere, a c. di G. Manuzzi, II, p. 236) genn. 1760 da Pietro, "primo scritturale" [...] di aver respinto la collaborazione dell'Istitutodi scienze e lettere di i beni grandissimi che la religione cristiana portò a tutti gli nazionale, 16 dicembre 1901, pp. 678-96; A. Butti, L'operadi A.C. nella novella, in Giorn. stor. d. letter. ital ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
conversione
conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione dei pianeti: ... intorno alla c....