Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Federico Paolo Sclopis
Laura Moscati
Federico Paolo Sclopis di Salerano può essere considerato una delle voci più significative della cultura giuridica piemontese e italiana. La sua vasta produzione [...] regolamentazione di alcuni istituti al di fuori religione cattolica considerata la sola religione dello Stato, ma in un contesto di tolleranza nei riguardi della professione di basata soprattutto sulle operedi Mauro Sarti e di Savigny, la vita ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Montagnone
Gabriella Milan
Nacque a Padova da Michele, probabilmente di professione giudice. Secondo Weiss, al quale dobbiamo la più completa ricostruzione biografica su G., la sua data di [...] opera è suddivisa in cinque parti: De religione, De iustitia, De prudentia, De temperantia et voluptatibus, De solitudine; ciascuna di nel 1100 e proverbi volgari del 1200, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s. 6, III (1884-85 ...
Leggi Tutto
MONDELLI, Francesco Antonio
Giuseppe Pignatelli
– Nacque a Roma il 6 febbr. 1756 da Sebastiano e da Costanza Lanti (Hierarchia catholica, p. 362).
La tradizione agiografica (Baraldi, p. 549) gli attribuisce [...] opera è stata attribuita a Bolgeni, sulla base dell'elenco delle operedidi realizzare un analogo istituto per ragazzi. Per l'educazione di questi promosse l'oratorio di vescovo di Città di Castello, in Memorie direligione, di morale e di letteratura ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giorgio
Carlo Bersani
Nacque a Firenze il 16 sett. 1836. Conseguita la laurea in giurisprudenza a Siena nel 1856, si dedicò all'attività forense. Nel 1864 entrò in magistratura e fu giudice [...] di comunanze attendenti a esternare il sentimento religioso: giacché la religione, operedi utilità pubblica o di prosperità comune", e quindi "le opere pie, gli spedali, cioè gli ospizi, gli asili, gli orfanotrofi e generalmente ogni istitutodi ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] difesa dell'istituto parlamentare. Ne fece fede la Protesta da lui stesa di getto in linea di principio che tale regolamentazione lasciava "intatti i doveri che la religione impone, nomina degli amministratori delle opere pie laicali ed estendevano ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] e lo spirito del capitalismo, in Sociologia della religione, a cura di P. Rossi, vol. I, Milano 1982 accoppiato con un'operadi cesello e ritaglio di ingenuità una visione storica che propone la rinascita di un istituto dopo secoli e secoli di ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] di massa, da istituto a diopere come Progress and poverty (1879) del radicale Henry George e di Looking backward (1888) didi fede nel marxismo per i socialisti di oggi è una questione privata esattamente come la professione di una religione ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] . Al protagonismo dei battaglioni di soldati sabaudi impegnati nelle operazionidi guerra le donne potevano opporre a scuole e istituti laici, «semenzai di eresia, di antipapismo, di corruzione», come avevano avuto cura di ribadire gli organizzatori ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] trasformazione, approntando istituti e regole più idonei, specie in campo economico, a tutelare e a dar forza alle iniziative dei singoli - cioè all'essenza delle aspettative borghesi. Questa evoluzione del diritto avvenne a operadi un legislatore ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] diistitutodi ricerca o di un think tank se opera in campo culturale o scientifico), ovvero creare più organismi operativi che cinque gruppi di fondazioni in ordine di dimensioni: il gruppo maggiore si occupa di cultura, arti, religione; un secondo ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
conversione
conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione dei pianeti: ... intorno alla c....