Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ugo Spirito
Alessandra Tarquini
Allievo di Giovanni Gentile, teorico di una filosofia nota come problematicismo e del corporativismo fascista, Ugo Spirito è stato uno dei più importanti filosofi italiani [...] Istituto fascista di cultura di Bologna sul problema dello Stato corporativo, nel gennaio del 1937 parlò all’Istitutodi cultura di Parma e in quello di
Per tutti gli scritti di Ugo Spirito, cfr. L’operadi Ugo Spirito, a cura di F. Tamassia, Roma ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] vastissimo che l'opera ebbe dagli uomini di parte democratica, da C. Pisacane ad A. Saffi, da F. De Boni a M. Macchi, allo stesso Mazzini, fu certamente dovuto al "grande ardimento" con cui il B. trattava "le cose direligione" - come scriveva il ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] nominato professore di filosofia teoretica a Firenze nell'Istitutodi studi Religione e arte. Collana dei ricordi nazionali (1891-92), i Nuovidiscorsi del tempo (1896), le Sveglie dell'anima (1902). Più che operedi getto sono voluminose raccolte di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] dal 1803 fu socio dell’Istituto nazionale napoleonico e dal 1806 dell’Accademia direligione cattolica. Morì a Modena il della regia accademia di scienze lettere e arti di Modena», 1833, 1, pp. 1-55.
Opere matematiche, a cura di E. Bortolotti, ...
Leggi Tutto
Diritto
Per g. si intende il provvedimento, adottato generalmente dal capo dello Stato, di estinzione della pena a favore di un determinato soggetto. A differenza dell’amnistia e dell’indulto (Amnistia [...] istituto monarchico. Poiché, infatti, il Monarca era la fonte didi vista strettamente oggettivo. Nell’estetica moderna, il problema della g. si è dissolto in quello più generale della valutazione artistica.
Religione natura. Le opere fatte senza la ...
Leggi Tutto
Filosofo francese (n. Argentan, Orne, 1959). Pensatore tra i più significativi dell'odierno panorama intellettuale francese, ha tentato di rifondare in chiave del tutto atea e materialista i paradigmi [...] in italiano negli stessi anni).
Vita e opere
Insegnante di filosofia all'istituto tecnico di Caen dal 1983, nel 2002 si è fondamenti etici e filosofici della teologia interpretando la religione come finzione necessaria, hanno fatto seguito La ...
Leggi Tutto
Filosofo francese (n. Parigi 1946). Studiò all’École normale supérieure; diretto da F. Alquié, nel 1974 discusse in Sorbona il dottorato in filosofia. Prof. nel 1981, dal 1995 ha iniziato l’insegnamento [...] (2008) dell’Istitutodi studi filosofici «Enrico Castelli». La riflessione di M. si è di ricerca. Le sue operedi carattere fenomenologico sono al centro del dibattito filosofico europeo e americano, a partire dalle ricerche sul divino e la religione ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Torino il 20 giugno 1900, morto a Roma il 10 marzo 1977. Fu incaricato di filosofia della religione all'Università di Roma, inoltre fu direttore dell'Istitutodi studi filosofici e dell'Archivio [...] di alcuni temi dello spiritualismo cristiano e più tardi dell'esistenzialismo teologico. Attento ai dibattiti suscitati dal Vaticano II, C. discusse, negli ultimi scritti, il problema della demitizzazione.
Tra le sue opere I presupposti di una ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] Primo Congresso internazionale di Scienze sociali dell'Istituto Luigi Sturzo,
Operedi orientamento di base e di ricerca: Atti del Congresso internazionale di -Bari 1991; S. Martelli, La religione nella società post-moderna tra secolarizzazione e ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] idee che è posteriore all'operadi Lovejoy e che in Febvre, Le problème de l'incroyance au XVIe siècle. La religion de Rabelais, Parigi 1942 (trad. it., Torino 1978); G in Temas y Testimonias, 2 (Istituto de Historia Antigua y Medieval. Facultad ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
conversione
conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione dei pianeti: ... intorno alla c....