Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] per mezzo della quale il divino e il demoniaco operano nel mondo, quali sono, per la teologia cattolica per gli ecclesiastici, un istituto che proprio a Costantino è del suo impero avesse concesso libertà direligione, poi la revocò»68.
Quella ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] l’operadi conversione di M.C. Allam, Grazie Gesù. La mia conversione dall’Islam al cattolicesimo, Milano 2008.
122 Su questo genere cfr. G. Nuzzi, Vaticano spa, Milano 2009.
123 Fu presentato così il volume apparso per Morcelliana Etica, religione e ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] di incredibile abbandono: povertà e miseria dappertutto […] false credenze e superstizioni […] assenza di qualsiasi istitutodi religiosità popolare, per la nostra nazione, sia corretto parlare direligionedi popolo, alludendo al concetto dioperadi ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] ’ascetismo sono le esperienze di alcuni gruppi direligione ebraica che, staccatisi dalla di alcune consuetudini sociali: possesso di beni privati, istituto cassianeo non è l’operadi un monaco egiziano, ma di un visitatore di quei luoghi. Sulpicio ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] di autori di libri di disciplina sia di autori dioperedi . 771 e segg.
Gourevitch 1965: Gourevitch, Danielle, Anatomie et religion chez les Étrusques, “La presse médicale”, 51, 1965, p . Bullettino dell’Istituto Archeologico Germanico, Sezione ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] ), in epoca di guerre direligione, quando «la libertà di coscienza era affidata della Facoltà valdese di teologia come unico istitutodi formazione dei pastori. di avanguardia dell’operadi evangelizzazione. Buona parte delle comunità evangeliche di ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] europea
Non era casuale che l’operadi Maritain fosse apparsa nella collana Il a Roma sotto la guida dell’Istituto cattolico di attività sociale (Icas) e politica, o a negare sincerità direligione o pratica di fede o di morale a tutti i non votanti ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] il potere temporale nel medioevo, in Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 92 (1985 la guerre sainte. Guerre religion et idéologie dans l’ salvezza per i vari stati del mondo».
136 Operedi San Bernardo, cit., I, Trattati, Milano ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] di dargli una religionedi pura forma. Ma quando mai un educatore potrà vantarsi d’aver ottenuto qualche intento, se egli non opera al primo ’900, in Istitutodi storia contemporanea del movimento operaio e contadino di Ferrara, Il movimento cattolico ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] all’operadi Ruffini di S.S. Nigro, E. Paccagnini, ivi, pp. 1375-1402. Bibliografia recente si trova anche in P. Floriani, s.v. Manzoni, Alessandro, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto e agire, tra filosofia e religione.
22 G. von Rad, ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
conversione
conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione dei pianeti: ... intorno alla c....