LAZZARETTI (Lazzeretti), David
Franco Pitocco
Nacque il 6 nov. 1834 ad Arcidosso, sulle pendici del monte Amiata, da Giuseppe e da Faustina Biagioli.
Stando alla tradizione, la nascita di colui che [...] di sorvegliare il L. e i suoi seguaci.
Intanto il L. operava una riplasmazione della società e dello spazio in cui agiva. Il monte Labbro, chiamato a ospitare gli edifici dei tre istituti e religione. Ma quasi sempre nel vano tentativo di ridurli a ...
Leggi Tutto
PANTALEO, Giovanni
Ugo Dovere
– Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei.
Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] ; nei pressi di Milazzo fu lievemente ferito. La sua opera fu preziosa anche al di fuori dei campi di battaglia, grazie presso il Tribunale di Torino il 10 dicembre 1864 per «attacco alla religione cattolica», decise di rinunziare allo stato ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Giovanni
Sonia Pellizzer
Nacque a Venezia il 10 dic. 1701 da Giovanmaria e Elena di Pietro Fornoni. Fu battezzato con il nome di Pier Maria. Francesco Bassanino, sacerdote secolare, [...] operadi documentazione fu lunga e sofferta per il D., anche "per la scarsa copia de' libri, l'estrema povertà del nostro istituto sopra l'anno bisestile di nostra salute 1724, ibid. 1724; Le glorie della serafica religione, Padova 1726; Tributi ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] istituto dell'autocefalia comporta certamente problemi teologici e canonici più profondi, che l'ortodossia non può evitare di dell'ordinazione di vescovi solo a operadi singoli vescovi e non di due o politico nel quale alla religione in quanto tale ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] a operadi Valdo di 1005-1006; R. Rieger, Arnold von Brescia, in, Religion in Geschichte und Gegenwart, I, 1998, p. 793. storia dell’eresia nel secolo XII. Scritti minori, in Bullettino dell’istituto storico per il medioevo, 67 (1955), pp. 189-264, ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] rapporto fra religione e azione di sperimentazione di un nuovo sistema di relazioni fra lavoratori e imprese. Come si sa, la commissione operò tra l’autunno del 1953 e la fine del 1954 (cfr. Ministero dell’industria e del commercio, L’Istituto ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] orientali si schierarono e operarono sempre più strettamente con Roma indicato, si veda Enciclopedia dei Papi, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 3 voll., Longobardi ai Carolingi. I percorsi di una religione condizionata, in Storia dell’Italia ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] di Rampolla, di una delicata operazionedi presa di controllo. Giocata su più quadranti, in Italia si proponeva di saldavano religione e patriottismo 53 Conciliorum Oecomenicorum Decreta, a cura dell’Istituto per le scienze religiose, Bologna 1991, ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] di carità o di misericordia, gli ospedali, le ‘opere’ o fabbricerie, le ‘fraternite’, i ‘monti’, e altri simili istituti , La comptabilité de l’au-delà. Les hommes, la mort et la religion dans la région d’Avignon à la fin du Moyen Age (vers 1320- ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] società subalterna, per via diopere pie e di culto, istruzione, intellettualità, testa gli istituti salesiani: alla fine dell’udienza di Pio XI di non essere compreso da un secolo indifferente per religione, e che si vanta incapace dell’altezza di ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
conversione
conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione dei pianeti: ... intorno alla c....