MAYR, Johann Simon
Paolo Russo
MAYR (Maier, Majer, Mayer), Johann Simon (Giovanni Simone). – Nacque il 14 giugno 1763 a Mendorf (vicino a Ingolstadt in Baviera) da Joseph e Maria Anna Prantmayer e fu [...] di Pavia. Nel 1809 il M. fondò il Pio Istituto musicale per assistere i musicisti anziani (inaugurato con l’esecuzione Gloria. In gran parte è musica sacra composta per Bergamo; ma vi si trovano anche pezzi destinati a Novara, a Napoli e al monastero ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] raggiunse Pavia al seguito di Enrico VI. Per l’anno 1197 si San Giovanni del Deserto, in Annali dell’Istituto Storico italo-germanico in Trento, XXVII (2001 a cura di G. Andenna – G. Chittolini, Azzano San Paolo (Bg) 2007, pp. 77-95; E. Filippini, Il ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Sergio
Paolo Petroni
Nonostante si trovi spesso indicato come anno di nascita il 1887, i documenti confermano che il C. venne alla luce in una casa della vecchia Roma, al n. 17 di via in [...] compagno di classe di Pietro Paolo Trompeo, che lo ricorderà il Collegio nazionale Umberto I, istituto laico, che non scalfì in 1920, passim; G. Petronio, I crepuscolari, S. C., in Leonardo, VI (1935), pp. 145-51; A. Piromalli, Lapoesia di S. C ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] Moschini (1806, p. 71), ma non vi sono elementi certi a sostegno di questa ipotesi. chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo a Venezia, dopo avere vinto piazzetteschi e G.B. Tiepolo, in Atti dell’Istituto veneto di Scienze, Lettere ed Arti, CXLIII ( ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] piede libero, in attesa di processo. Morto il papa Paolo III e successogli Giulio III, l'A. e i del grande naturalista, raccolse dai vari Istituti e Musei tutto ciò che rimaneva struttura, sui loro costumi. Non vi può essere dubbio che ha eseguito ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] perfino, chiesto al governo (tra i fautori vi era il Rudini) il ritiro dell'exequatur. proposta del Minoretti, l'Istituto dei cappellani dei lavoro, F. affidò l'istituzione alla Compagnia di S. Paolo (paolini), un'associazione di preti e di laici d ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] quartiere popolare a S. Siro per l'IFACP (Istituto fascista autonomo case popolari) di Milano, al Esposizione per il centenario di San Paolo in Brasile (1954) e della ligure: tra il 1964 e il 1965 vi progettò un insediamento residenziale e studiò il ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] assemblea del maggio 1976: «Vi è, a mio avviso saggio introduttivo di M. Omiccioli, in Quaderni della Biblioteca Paolo Baffi, I (2012), 1. L'Archivio storico anni 1975-79; La politica monetaria in Italia. Istituti e strumenti, a cura di F. Cotula - ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] tristezza.
Iscrittosi nel 1927 presso l'istituto romano Torquato Tasso, dal 1932 filosofia al liceo scientifico di Grosseto e vi trasferì la residenza, lasciando Firenze e era già fatto portavoce Pier Paolo Pasolini (presentatore del concorrente ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] per consentirgli di seguire il tirocinio presso un istituto ospedaliero ai fini dell’abilitazione all’esercizio della furono presentate vi furono la III edizione di Documenta a Kassel (giugno-ottobre 1964), l’VIII Biennale di San Paolo del Brasile ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...