PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] di Mariano Fortuny e Francesco Paolo Michetti; Processione (1886) e Nitti, e l’altro dall’Istituto Superiore delle scienze economiche e N. Palleggiano, Andrea P., in Aspetti letterari. Lucania d’oggi, VI (1959), p. 51; A. Cipriani et al., Il palazzo ...
Leggi Tutto
MANASSEI, Barnaba
Hélène Angiolini
Figlio di Cipriano (o di Piergiovanni, secondo Fantozzi) e di una Francesca di cui non è noto il casato, dovette nascere a Terni nel 1398 da una famiglia di una certa [...] impulso di Giacomo della Marca che vi tenne un ciclo di prediche, fu fu fondato questo nuovo istituto di credito. Proprio per ., 159; M. Meloni, Il trattato volgare di fr. Paolo Ramazzani, in Bollettino della deputazione di storia patria dell'Umbria, ...
Leggi Tutto
CASATI, Danese
Agostino Borromeo
Nato a Milano intorno al 1628 da Gerolamo di Paolo Nicolò e da Bianca Crivelli, rimase orfano di padre in tenera età: già nel 1.631, infatti, la madre passava a seconde [...] ai visitatori, avevano finito col privare l'istituto della sua efficacia: venivano, cioè, colpiti (1970), pp. 82, 92, 109, 117, 127; G. Galasso, Napoli nel viceregno spagnolo dal 1648 al 1696, in Storia di Napoli, VI, 1, Napoli 1970, pp. 246, 248-53. ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Giacomo
Eugenio Busmanti
Nacque a Bologna il 17 luglio 1762da Vincenzo, di professione violinista, e da Teresa Giovannini e fu battezzato presso la parrocchia di S. Maria della Mascarella. [...] l'Accademia Clementina in Istituto di belle arti poco dopo l'arrivo dei Francesi, il D. vi assunse l'insegnamento di fu il monumento, decorato da figure marmoree per lo storico Paolo Garattoni, eretto nel 1827-1828 nel tempio Malatestiano di ...
Leggi Tutto
EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] un laboratorio di arazzeria e vi impiegò esperti arazzieri, usciti dalla sorella dello scultore Paolo e moglie del Carignano - guida breve, Torino 1965, pp. 32, 37; E. Di Castro, L'Istituto del S. Michele a Ripa, in L'Urbe, n. s., XXXII (1969), 5, ...
Leggi Tutto
MAIRONI DA PONTE, Giovanni Antonio
Arianna Arisi Rota
Nacque negli immediati dintorni di Bergamo il 28 febbr. 1748 da Giuseppe e Giovanna Cadonici, appartenenti alla vecchia nobiltà locale. Allievo [...] cura del processo di fusione dei due istituti, decretato il 25 dic. 1810 ma . Carteggi, a cura di P. Di Pietro, VI, Modena 1986, pp. 41-46; E. Gennaro 1803-2003, a cura di G. Mangini, Azzano San Paolo 2003, pp. 22 s.; Diz. biogr. universale, III ...
Leggi Tutto
DELLA SEGA, Francesco
Mauro Scremin
Nacque all'incirca nel 1528 a Rovigo, borgo S.Bartolomeo, da Bartolomeo e da una Francesca di cui non si conosce il casato. Nulla si conosce della sua giovinezza. [...] pontefice Paolo III pp.272-89). Nelle parole dell'anabattista rodigino vi era infatti la consapevolezza del ruolo che i . Morsolin, L'Accademia de' Sociniani in Vicenza, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti, V (1878-79), pp. 457- ...
Leggi Tutto
GRASULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo del Friuli, primo di questo nome. Di origini ignote, successe in circostanze a oggi non chiare al fratello Gisulfo (I). Sono assai esigue le testimonianze scritte [...] precisazioni. Anche e soprattutto a seguito della svista di Paolo Diacono, che nella sua Historia (IV, 39) .M. Conti, Duchi di Benevento e Regno longobardo nei secoli VI e VII, in Annali dell'Istituto italiano per gli studi storici, V (1976-78), pp. ...
Leggi Tutto
CIBO, Gherardo
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova nel 1512 da Aranino e da Bianca Vigeri Della Rovere, parente di Francesco Maria I duca d'Urbino e nipote di Marco Vigeri, vescovo di Senigallia. La [...] , era passato, per volontà di papa Paolo III Farnese, ad Ottavio, suo nipote; di Roma. Replica, in Annali di botanica, VI (1908), pp. 427-448; Id.. Intorno nello studio delle piante, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. LXIX ( ...
Leggi Tutto
GENNARI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] Giovanni Poleni (ibid. 1839), la Vita di Paolo Brazolo Milizia (ibid. 1880), Notizie del beato Niccolò (Padova 1805), Memoria sopra la casa e l'Istituto delle signore dimesse di Padova (ibid. 1823), De del 1700; il G. vi compare come un uomo colto e ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...