Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , sociale, economico e industriale. Il principe reale di costruite o ricostruite dai Cosmati con perla storia d'Italia, Roma 1895 segg. e la nuova edizione dei Rerum Italicorum Scriptores, Città di Castello-Bologna 1900 segg. a cura dell'Istituto ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] . "Esse raggruppavano a un tempo gl'industriali e i commercianti. I notai figurano accanto di Domenico Comparetti, in Fonti perla storia d'Italia dell'Istituto Storico Italiano, nn. 23-25 giovano, perciò, alla ricostruzione del diritto bizantino e ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] industriali del regno.
Laper trentotto anni senza contrasti il potere che l'assemblea popolare gli aveva conferito. Con la sua dittatura la potenza di Siracusa fu ricostruita Sicilia, ivi 1920; C. Giardina, l'Istituto del viceré in Sicilia, ivi 1930; ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] ricostruzione degl'impianti sportivi. Questa attività, con l'allargamento degl'impegni finanziari, ha portato alla costituzione dell'Istitutoper il credito sportivo. L'Istituto porsi in luce, inserendo perla prima volta il suo boom industrialeper i ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] venisse usato per l'industria; e la sola antica città da tempo industriale che Dopo la stabilizzazione della valuta e laricostruzione dei paesi segg.; compensazione, stanze di, X, p. 1004; emissione, Istituto di, XIII, p. 916 segg.).
Bibl.: H. Higgs ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] sua prestazione la restaurazione o ricostruzione dell'oggetto istituto al quale l'esercizio del monopolio doveva essere affidato avrebbe dovuto essere una vera e propria impresa di carattere industriale non differente dalle altre simili che perla ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] 22 agricole, oltre ad alcuni istitutiper farmacisti, dentisti, veterinarî, ecc che doveva far fronte alla crisi industriale, non passarono al Landsting. Il Christiansborg, distrutto da un incendio, fu ricostruitoperla terza volta (1906-28) da Th. ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] . 139-166; Pellegrini y Aprile, El censo commercial industrial de la colonia italiana en Chile, Santiago 1927; J. H. per sottomettere i ribelli e ricostruire il centro abitato. Nel gennaio 1550 Valdivia marcia nuovamente verso il sud. Giunge perla ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] secolo XVIII (ora in via di ricostruzione), all'estremità della quale si trova peristituti equivalenti nel solo ramo degli studî commerciali e industriali.
Fra le grandi capitali europee, Londra è stata l'ultima a possedere un'università. La ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] è stato scavato una sorta di ''quartiere industriale'' con almeno tre fornaci, cui si una ricostruzione di 2° secolo e rifacimenti nel tardo 3° secolo d.C. Si cita perla singolarità iniziativa del CNR − Istitutoper l'archeologia etrusco-italica, ...
Leggi Tutto
irizzare
iriżżare v. tr. [der. di IRI (v. oltre)]. – Nel linguaggio giornalistico, porre un’impresa industriale, costituita in forma di società per azioni, sotto il controllo dell’IRI (sigla di Istituto per la Ricostruzione Industriale, ente...
irista
agg. Che richiama i metodi di gestione dell’Iri, Istituto per la Ricostruzione Industriale, fondato nel 1933. ◆ Romano Prodi e i prodiani sono divisi sul dossier Alitalia. Quando prevale l’anima irista, Prodi è sensibile ai ragionamenti...