MECCANICA STATISTICA.
Valeria Ricci
- La meccanica statistica nell’uso moderno. Validazione di equazioni macroscopiche. Problemi lineari: gas di Lorentz. Problemi non lineari: equazioni di Boltzmann [...] del funzionamento di macchine di uso comune (inclusi gli elaboratori stessi). Anche per quanto riguarda leapplicazioni in campo specialistico, la grande potenza di calcolo ottenibile e le nr. 358, Università di Roma, Istituto di fisica, 1972; O.E. ...
Leggi Tutto
PSICOLINGUISTICA
Paolo Legrenzi
Si è incominciato a usare il termine "psicolinguistica" negli anni Cinquanta per indicare le ricerche sul comportamento linguistico condotte sulla base dei concetti e [...] verifica perlecalcoloper una serie di aspetti (Parisi e Antinucci, 1973). Tale modello, proposto da Parisi e da un gruppo di collaboratori dell'istituto di psicologia del CNR di Roma (cfr. Parisi, 1975, dove sono esposte anche molte applicazioni ...
Leggi Tutto
Nato presso Lione il 22 gennaio 1775, morto a Marsiglia il 10 giugno 1836, dotto ricercatore in molti e svariatissimi rami del sapere, soprattutto nella fisica e nella matematica, celeberrimo per la scoperta [...] le opere di Eulero e di Bernouilli: in poche settimane imparò dal padre tanto di latino da poterle leggere, e dal Daburon ebbe il necessario avviamento al calcolo infinitesimale per poterle comprendere. Verso quel tempo, un amico del Daburon ...
Leggi Tutto
. La varietà grandissima dei bisogni umani e la diversa possibilità di soddisfarli rendono estremamente difficili vaste indagini collettive sul costo della vita nelle varie classi sociali, intesa questa [...] i numeri indici, questi possono essere calcolati a consumi immutati o a consumi modificati secondo le condizioni del mercato e il mutare delle abitudini. Questo ultimo criterio ebbe qualche applicazione durante il periodo bellico, essendosi ritenuto ...
Leggi Tutto
POINCARÉ, Jules-Henri
Fabio CONFORTO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Nato a Nancy (Meurthe-et-Moselle) il 29 aprile 1854 e morto a Parigi il 17 luglio 1912, cugino di Raymond (v.), fu tra i più grandi [...] calcoloIstituto di Francia (Académie des Sciences) nella sezione di geometria. L'attività scientifica veramente prodigiosa delperDel resto tanto le questioni di alto interesse speculativo quanto le questioni confinanti con le pratiche applicazioni ...
Leggi Tutto
. Le operazioni del cambio (v.) si accompagnano con l'origine della moneta come mezzo di acquisto. I cambiavalute, discendenti dai trapeziti greci e dai nummularî e dagli speciarî latini, presero nel Medioevo [...] la nozione del valore, ove le merci e la moneta da oggetti di consumo divennero capitale, ed ebbero vita le prime applicazioni delle profitto da ogni circostanza perle loro speculazioni, facendo calcolo soprattutto sugli spostamenti delle divise ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] di studioso del G.: il premio reale perle scienze sociali dei più eminenti collaboratori dell'Istituto internazionale di statistica, di cui applicazioni economiche quali il calcolo della concentrazione del reddito e della ricchezza (l'indice δ del ...
Leggi Tutto
LEVI-CIVITA, Tullio
Luca Dell'Aglio
Nacque a Padova il 29 marzo 1873 da Bice Lattis e da Giacomo, avvocato e uomo politico, che fu sindaco di Padova tra il 1904 e il 1910 e senatore del Regno dal 1908. [...] degli integrali definiti, in Rend. del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 2, 1895, vol. 28, pp. 529-544; 565-577), le ricerche del L. precedenti al 1900 sono in gran parte relative al calcolo differenziale assoluto, da pochi anni ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] 1968) ha calcolato, per esempio, che in applicazionedel carico nominale.
Di notevole interesse pratico sono le equazioni che correlano il modulo elastico con le altre proprietà, per struttura cubica, Istituto di chimica applicata dell'Università di ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] l'Istitutocalcolatori e di tecniche logico-matematiche sempre più potenti per decodificare i messaggi dell'avversario (e codificare i propri).
Nel considerare leapplicazioni (tr. it.: La tecnica rischio del secolo, Milano 1969).
Foerster, H. ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...