Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi perle terre [...] : queste opere contribuirono a a. MCXCVIII usque ad a. MCCLXXII, 1896.
Perle Costituzioni di Melfi si veda Die Konstitutionen Friedrichs II "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo einem Beitrag über religiöse Intoleranz im nicht ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] le elaborazioni della scuola sansimoniana con il suo afflato religioso oltre che sociale. Per Deliberazioni del Consiglio degli Istituti ospedalieri, aa. 1863-1867 3, 15, 35, 61, 68; C. Cattaneo, Tutte leopere, V, a cura di L. Ambrosoli, 1-2, Milano ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] illuministica nei confronti di questioni religiose, come nel caso del le cui opere Mitridate re del Ponto, Ascanio in Alba e Lucio Silla furono rappresentate per antichi Stati italiani, in Annali dell'Istituto storico italo-germanico di Trento, ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] che avrebbero dovuto coronare l’opera codificatrice del regime»16. Fu tengano presenti, nell’elaborazione dei singoli istituti, gli impegni assunti con il le manifestazioni essenziali del diritto di libertà religiosaper tutte le confessioni religiose ...
Leggi Tutto
Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] ’autocoscienza della nuova corrente religiosa nell’ambito del giudaismo, per affrontare la crisi con provvedimenti unitari, dando origine all’istituto ha creato (ἔκτισεν) inizio delle sue vie perle sue opere». Questo passo, da Giustino in poi, era ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] e che per un periodo di due anni sottopose tutti i luoghi di culto, i conventi, leopere pie, i seminari e le case religiose della diocesi 1827 riattribuendone la competenza ai singoli istituti; il secondo operò qualcosa di analogo a proposito dei ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] nei termini di strutture religiose che sociopolitiche, così e persino il rispetto perle culture indigene. In larga Ivan Potekhine, dell'Istitutoper l'Africa dell'Accademia periodo coloniale, ma anche una vasta opera di istruzione e un nuovo lavoro di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] non è per lui. Nel 1939, ottiene il comando per l’Istituto italiano per la storia allo Stato repubblicano. Insieme, le due opere appaiono disegnare «una vera partic. M. Mazza, Santo Mazzarino e la storia religiosa dell’impero romano, II, 1, pp. 187-232 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Mazzini
Nunzio Dell'Erba
Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini si colloca nella storia del Risorgimento e s’intreccia con il movimento che condusse l’Italia all’unificazione nazionale. Fondamentale [...] a far testimonio, colla parola e colle opere, di tutta intera la fede dell’ le idee fondamentali necessarie per l’avvenire dell’Europa e di tutti i popoli. Questo messaggio di liberazione, improntato a venature religiose Italiani, Istituto della ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] costituzioni per delle comunità religiose, come le XII col nome di Onorio II, in Delle opere di monsignor Liverani [...], III, Macerata 1859.
F Callisto II (1119-1124), in Contributi dell'Istituto di Storia Medioevale, II, Raccolta di studi ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...