LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] beni della Congregazione lateranense di S. Frediano s'istituì il Pio Istituto o Università di e iudex; nella campagna si stabilisce la grande proprietà. Con la Sacro Palazzo lateranense e senatore romano con residenza in Campidoglio. Richiamato ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] - Suore Calasanziane; Istituto ''Maria SS. dotati di facoltà più ampie e più stabili la riscossione delle tasse e la sorveglianza dei beni (fra il 13° e 14° secolo); La soteriologia dei culti orientali nell'impero romano, Roma 1982, pp. 109-22; ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...]
Diritto romano. - Il divorzio è nel diritto romano un istituto che discende lo scioglimento del matrimonio. Teodosio stabilisce una serie di cause per il ripudio, alcune o della donazione nuziale, o di una parte dei beni nei casi in cui non fossero ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] necessario istituto dalle insufficienze o dalla malvagità di taluni arti, non v'era sapienza di pensiero romano nel diritto, negli ordinamenti politici dei beni della corona e fra il 122 e il 127 stabilì una linea fortificata o limes. Dal 1890 ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] è uomo di partito e di idee sì, ma è uomo leale e di fede. Tra lui e l'Istituto sono poi stati stabiliti patti ben 165-93; Id., Memorie di un incosciente, Milano 1977, pp. 45-62; Id., Gentile romano, in Il pensiero di Giovanni Gentile, Roma 1977, ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] sede diistituti civili del distrutto castrum romano una fortezza a di Utrecht erano composti dagli stessi tre membri con la sola differenza che il primo membro rappresentava ormai i possidenti e amministratori dei beni Normanni e si stabilì a Deventer. ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] istituti giuridici controprestazione, Liutprando stabilì, sotto l di Guglielmo II (1170-1175) che, se alcuno fosse morto senza testamento, una terza parte dei beni dovesse essere erogata pro defuncti anima (F. Brandileone, Il diritto greco-romano ...
Leggi Tutto
. Tale voce corrisponde alla latina colonatus (o ius colonatus) designante nel periodo del basso impero la condizione degli agricoltori vincolati al fondo che coltivavano, e che si trova usata Cod. Th., [...] di Vesme, Fossati, Zumpt, Savigny, Laboulaye, Marquardt); con essi poi in certo senso è messo da alcuni in rapporto il colonato, quanto alla derivazione germanica dell'istituto (Maynz, Mommsen); i più fanno rimontare i primi stabilimentiromano, ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano le pene atroci comminate, dimostrano quanto viva fosse la reazione contro l'adulterio; una legislazione stabile sull'adulterio si ebbe con la lex Iulia de adulteriis coërcendis (18 a. [...] , o ridotta in servitù, o scacciata, o privata dei beni e mutilata del naso e degli occhi: il correo (moechus istituto disciplinato dalle leggi civili, non uno stato di fatto né un rapporto psicologico. a) È stato di matrimonio quello che stabilisce ...
Leggi Tutto
Le più antiche leggi che vanno sotto questo nome sono le leges datae da P. Cornelio Scipione Africano nel 204 a. C. in Sicilia; fra esse Cicerone (In Verr., II, 50) ricorda quella de seiratu Agrigentinorum [...] rogatio, che il Lange (Röm. Alt., III, 204; per festeggiare la vittoria di Porta Collina, si stabilirono ludi da celebrarsi dal di pubblici beni fossero commesse da magistrati, ma anche se fossero imputabili a cittadini non investiti di l'istituto della ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...