MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] di questo mare permise ai Romani distabilirebeni che si effettua per via di mare, "trasporto marittimo" è l'azione del trasferimento didi studio per le maestranze, istitutî nautici per la formazione di ufficiali di coperta e di macchina e diromano, ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] l'assolutismo monarchico, in altri istituti (senati, camere dei conti, nel 1722 i beni feudali richiamati più di ogni altra riforma era necessaria quella di ridare al popolo romano la la monarchia assoluta si stabilì sotto di lui in Sardegna. Il ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] di vista scientifico, è la Makedonski Pregled (Rivista Macedone), edita a Sofia (dal 1926) a cura dell'Istituto et rom., di Samuele, Basilio II trattò con riguardo la popolazione vinta. Ai nobili egli non solo lasciò i loro benidistabilire un piano di ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] e istituti pubblici romano, fu Erode. Idumeo distabiliva che i cristiani e gli ebrei dovessero abitare in quartieri separati e che gli stranieri pagassero una tassa speciale; si dava però facoltà a coloro e lo desiderassero di partire con i loro beni ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] romano: municipî di diritto latino, municipî di diritto romanostabilitàdi norma e duttilità diistitutidi pubblica utilità, concessione di locali per uffici governativi, servizio di assistenza a favore di determinate categorie di dei beni demaniali ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] di valutazione dei patrimonî e il giuoco delle amicizie e delle inimicizie politiche.
L'istituto esenzione resti limitata ai soli beni posseduti al momento in cui Sono i colori stabiliti dalla Chiesa per i paramenti sacri. Nel rito romano sono cinque: ...
Leggi Tutto
OXFORD (A. T., 47-48)
John N. SUMMERSON
Arthur POHAM
Cesare FOLIGNO
Alberto PINCHERLE
Wallace E. WHITEHOUSE
L. Vi.
Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] di ricchi istituti ecclesiastici, quali la chiesa di S. Maria, il convento didi Canterbury chiamò in Inghilterra il lombardo Vacario (1150) perché insegnasse diritto romanostabili gli furono restituiti beni e onori e divenne di nuovo gran ciambellano ...
Leggi Tutto
INVESTITURE
Giovanni Soranzo
La lotta per le investiture rappresenta l'epilogo d'una crisi nella storia della Chiesa. Già nell'età delle dominazioni barbariche papi e concilî avevano riconosciuto, o [...] di lui, per abuso e anche per il diffondersi dell'istituto della tuitio o defensio regia o imperiale in favore di chiese e più di imperiale sollecitata dallo stesso clero e popolo romano, fu di tempra diversa dal predecessore; al concilio da ...
Leggi Tutto
MILIZIA
Gioacchino MANCINI
Luigi CHATRIAN
Alberto BALDINI
. Milizia equestre e caligata. - Nell'ordinamento militare dell'impero romano con la dizione militia equestris s'intendeva designare la [...] antiq. gr. et rom., III, ii, p di età; la solenne funzione della leva fascista fu stabilitadi polizia militare. La milizia forestale fa parte delle forze armate dello stato, dipende dal Ministero dell'agricoltura e foreste per il servizio d'istituto ...
Leggi Tutto
PATRONATO
Arturo Carlo JEMOLO
Renato KARZOLO
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Il termine patronus indica nel diritto romano il pater gentis o il paterfamilias sotto la cui protezione sono venuti [...] .
Storia. - Le prime tracce dell'istituto appaiono in Oriente nelle costituzioni di Zenone e di Giustiniano (Cod., I, 2, de e 4, X, 111, 38) stabilì che se il patrono non si beni ecclesiastici; titolo misto, se la fondazione sia stata fatta con beni ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...