CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Torino 1987; L'evoluzione delle città italiane nell'XI secolo, a cura di R. Bordone, J. Jarnut (Annali dell'Istituto Cuma e Ancona, la collina diSan Pietro a Verona, l'area centrale degli anni 585-587, ricordato da Paolo Diacono (Hist. Lang., III, 23 ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] di enti pubblici, grandi rassegne periodiche nazionali e internazionali (Biennale di Venezia, di Parigi, diSanPaolo; Documenta di Kassel, ecc.), che talvolta comportano l'assegnazione di Walter Gropius e la Bauhaus, Torino 1951.
Argan, G C., Studi ...
Leggi Tutto
SICILIA
R.M. Bonacasa Carra
F. Ardizzone
B. Patera
P.F. Pistilli
SICILIA (gr. Σικελία, Τρινακρία; arabo Siqilliyya)
Regione dell’Italia meridionιale costituita dall’isola omonima, la più estesa del [...] Regionale di Agrigento, Quaderni dell’Istitutodi archeologia della Facoltà di Lettere dell’Università di Messina di S. Filippo di Fragalà presso Frazzanò, di S. Maria a Mili San Pietro, dei Ss. Pietro e Paolo d’Itala e dei Ss. Pietro e Paolodi ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] razzie germaniche nel monastero romano di S. Paolo fuori le Mura, dove aveva diSan Venerio del Tino, I, (1050-1200), Torino 1927, e II, (1200-1300), ibid. 1934, e, in collaborazione con G. Pistarino, quella del Cartulario di Giovanni di Giona di ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] nella facoltà di lettere dell'università diTorino. Un testimone di cui era diventato alunno a Firenze (ne organizzò l'espatrio attraverso il Piccolo San direttore dell'Istituto italiano di studi storici da lui dedicato a Paolo Sarpi, quello del 1952 ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] uno dei figli di Cavill, Sidney, nel 1903 si recò a San Francisco come allenatore conquistata agli Europei diTorino da Angelo In quell'occasione entrò in scena Paolo Costoli, una delle più grandi 'Istituto superiore di educazione fisica (ISEF) di ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] del monastero diSan Zaccaria di Venezia (secc. X-XV), "Bollettino dell'Istitutodi Storia della di Frederic C. Lane, Andrea Barbarigo, mercante di Venezia, 1418-1449, in Id., I mercanti di Venezia, Torino 1982, pp. 3-121.
166. Donatella Calabi-Paolo ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] diTorino, destinata all'educazione dei «paggi e dei nobili di corte», ma anche ad accogliere come istituto scolastico e come pensionato nobili di , Luigi Ornato, PaoloSan Sebastiano, cui si aggiunsero poi Carlo Vidua e Santorre di Santarosa: all'A ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] favorite dal parroco diSan Raffaele, accolte dalla istitutidi beneficenza e degli orfanotrofi accolsero il numero crescente di dei SS. Giovanni e Paolo. Per una meticolosa 85. Giulio Douhet, Diario critico di guerra, II, Torino 1920, p. 418.
86. ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] Hist. Lang. diPaolo Diacono (RIS, I di S. Salvatore a Monte Sant'Angelo, Quaderni dell'Istitutodi archeologia e storia antica dell'Università di Chieti Torino 1983, pp. 3-163; A. Peroni, Problemi della decorazione pittorica del San Salvatore di ...
Leggi Tutto