SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] Istituto Ferruccio Parri, Bruno Buozzi; Milano, Archivio storico Intesa-SanPaolo, Raffaele Mattioli; Sassari, Università di Roma 1984; Omaggio a S., Roma 1989; A.G. Casanova, S., Torino 1991; G. Spadolini, S., in Id., Padri della Repubblica, Firenze ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] cura di) (1994), Storia della lingua italiana, Torino, Einaudi, 3 voll., vol. 3° (Le altre lingue).
Sgrilli, Paola (1988 lingua, in Storia di Venezia, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 8 voll., vol. 2° (L’età del Comune, a cura di G. Cracco ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco PaoloDi Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] a Marco Sanuto, seguita da un epigramma di Fa. di V. Gitti, Torino 1878; A. Rossi, Alphabeto dignissimo antico di Luca Pacioli, testi diIstituto lombardo, Accademia di scienze e lettere, classe di scienze, XCIV (1960), pp. 3-30; B. Nardi, La scuola di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire degli anni Quaranta, applicando le regole dettate dal "bon sens" ad argomenti [...] delle insidie dell’istituto familiare (L’aventurière di Rienzo, 1874; Messalina, 1876; I Borgia, 1878).
Paolo "Quaderni del Teatro Stabile diTorino", Milano, Mursia
Teatralizzando ’atmosfera festiva della notte disan Giovanni; l’assenza del ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] storia dell’arte negli istituti medi di istruzione e nel 1934 quale ebbe l’anno successivo la figlia Paola.
Sui primi due numeri di Le Arti comparvero anche gli atti del Lincei, diSan Luca, delle Scienze diTorino, del Belgio. Ma più di tutti i ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] di pianoforte ricevute in casa il piccolo Arturo fu iscritto nell’Istituto musicale Antonio Venturi della sua città, allievo diPaolo una tournée dell’Orchestra della RAI diTorino che toccò la Svizzera, il a Riva San Vitale sul lago di Lugano, poi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Ferrara
Pier Francesco Asso
Fabrizio Simon
Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in [...] istitutidi emissione concedendo privilegi e fonti aggiuntive di con quelle di altri siciliani illustri, nella Chiesa diSan Domenico a . Simon, Le tracce di un manuale di economia nei corsi di Francesco Ferrara all’Università diTorino, 1° vol., pp ...
Leggi Tutto
Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: 33). È vero che dizionari e glossari esistevano già in epoca classica, simili [...] e Filologia Italiana (Siena, 28-31 marzo 1989), Torino, Rosenberg & Sellier, 2 voll., vol. 1° (Tra Rinascimento e strutture attuali. Saggi di linguistica italiana), pp. 69-79.
Manni, Paola (2001), Policarpo Petrocchi e la lingua italiana, Firenze ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] e l'Arch. stor. del Comune; a Stresa, l'Arch. stor. dell'Istitutodi carità; archivi salesiani diTorino, Bahía Blanca, Buenos Aires, Montevideo ecc. Tra le edizioni di scritti di G. si vedano Opere e scritti ed. e ined., I-VI (i soli pubblicati ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] istituto e iniziò l’attività didiSandi Venezia e la nomina a membro onorario dell’Accademia di Belle Arti di Brera.
Anni Ottanta e Novanta
Nel 1980 Paolo Portoghesi lo invitò a esporre alla Biennale di ingegneri e degli architetti diTorino, n. 7, ...
Leggi Tutto