La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] cancro dovute a trasferimenti cromosomici di geni. Carlo Croce, del Wistar Institute di Filadelfia, e Cesare Peschle, dell'IstitutoSuperiorediSanitàdi Roma, annunciano di avere scoperto che, almeno nel linfoma di Burkitt e nella leucemia linfoide ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] Cockcroft-Walton che sarebbe stato il secondo acceleratore italiano dopo quello entrato in funzione all’Istitutosuperioredisanitàdi Roma nel 1938. Lo scoppio della Seconda guerra mondiale e la morte della Brunetti determinarono il fallimento dell ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Leonello
Luigi Cerruti
– Nacque a Sassoferrato, in provincia di Ancona, il 21 novembre 1920 da Giuseppe e da Maria Chiavarini.
Il padre era un piccolo imprenditore e la famiglia era di tradizione [...] .
Dopo la laurea, Paoloni fece lavori saltuari fino al gennaio 1950, quando fu assunto all’Istitutosuperioredisanità (ISS). Affascinato dall’applicazione della meccanica quantistica alla chimica, prese contatto con l’italiano Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] fondata nella baia diSan Francisco da Donald A. Glaser, che aveva ricevuto il premio Nobel 1960 per la fisica.
Ipotesi della selezione intratimica del repertorio anti-self. Niels K. Jerne, dell'Istitutodi Immunologia di Basilea, avanza la ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] esempio san Dionigi di Parigi ricorda Dioniso, san Taurino superiore a quella del 1975. Mentre al nord ogni famiglia spende in media meno dell'1% del suo reddito nel consumo di control, Grenoble 1981.
Istituto Internazionale di Storia Economica F. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Orso Mario Corbino
Giovanni Battimelli
Orso Mario Corbino è noto soprattutto per essere stato il direttore dell’Istitutodi fisica di Roma nel periodo dei ‘ragazzi di via Panisperna’, e per avere favorito, [...] si rivelò ben presto quel Laboratorio di fisica della sanità pubblica che Corbino aveva creato – come Ufficio del radio – quando era ministro dell’Economia nazionale, e che aveva voluto ospitare nel suo Istituto. Esso forniva ai fisici il radio ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] nella stessa direttiva. Risultati positivi sono stati riportati in Italia dal gruppo dell'IstitutoSuperiore della Sanità (in Proceedings, ecc.), mentre un gruppo dell'università di Milano si è impegnato nel laboratorio del Gran Sasso in una vasta ...
Leggi Tutto
PESCI, Leone
Franco Calascibetta
PESCI, Leone. – Nacque a Bologna il 29 gennaio 1852 da Domenico, un agricoltore che aveva negli anni raggiunto una discreta solidità economica. Questi divenne proprietario [...] istituti della facoltà di medicina, alla scuola di matematica, al museo e all’istitutodidi scienziato alla guerra. Fu chiamato a Roma insieme ad altri chimici italiani e nel laboratorio chimico della Sanità dell’Istruzione superiore, Fascicoli del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] dall'Alto Commissariato per l'Igiene e la Sanità il Piano per il Risanamento dell'Italia Tomonaga, dell'Istitutodi fisica nucleare dell'Università di Tokyo, sviluppano sul comportamento di un organismo superiore nelle condizioni di volo spaziale. ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
mascherina di comunita
mascherina di comunità loc. s.le f. Presidio igienico costituito da una mascherina usa e getta o lavabile, acquistabile in un negozio o anche fatta in casa con materiali multistrato idonei a costituire una barriera....