TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] più lontani dai vecchi e nei quali la tecnica con le sue imperiose esigenze si sovrappone all' tutti uomini, salvo il caso dei conventi femminili dove son tutte donne e recitano solo materialmente le vicende che l'istituto della censura ha avuto in ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] e indovini (machi), spesso di sesso femminile, cui spetta la cura delle malattie; alle conclusioni d'una commissione di tecnici, istituita nel 1927, venne attuato di trattati di commercio. Furono aperti istituti di cultura e scuole (l'università ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] in sonologia, da cui l'istituto prese il nome. Negli anni Sessanta L. Berio, R. Travis, timbri e tecniche costruttive della m. africana sono stati tra . Saluti a incastro polifonico e cerimonialità femminile, in Polifonie. Procedimenti, tassonomie e ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] uomini-leone, alle sfingi maschili e femminili, diverse divinità, tra le quali , realizzate in terra battuta nella tecnica tipica delle ben note città Shang ., in Enciclopedia archeologica. Africa, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2005, ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] uomini-leone, alle sfingi maschili e femminili, diverse divinità, tra le quali , realizzate in terra battuta nella tecnica tipica delle ben note città Shang ., in Enciclopedia archeologica. Africa, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2005, ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] di cultura polacca Attilio Begey (1930); la Pro cultura femminile (1914), ecc.
Tra i numerosi istituti d'istruzione secondaria e tecnica, meritano speciale menzione il R. Istituto nazionale per le industrie del cuoio (1902), unico in Italia, la ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] particolare, associandosi con la tecnica delle varie arti, quando si prosegue in istituti all'uopo creati, che a completarvi la sua educazione e la sua istruzione.
L'educazione femminile fu generalmente praticata in casa e in molti casi raggiunse a ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] aver perfezionato e stabilito un'esatta tecnica antropometrica.
Quasi contemporaneo del De in certi criminali maschi, talora di apparenza femminile, anche al di fuori della criminalità sessuale influenza antropologica con gl'istituti di stato per lo ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] dei corsi per il personale femminile e una scuola superiore che in parte dallo stato, è un istituto il quale, oltre a provvedere alla concessione del mondo. Entrambe si occupano di problemi tecnici e di questioni internazionali che con l'industria ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031)
Bruno NICE
Florio GRADI
Udo KULTERMANN
Gianni Zippel
P. Ch.
Dopo che, al termine della seconda guerra mondiale, la G. era stata divisa in quattro [...] nello stesso anno del 14,5‰. La popolazione femminile sta di fronte a quella maschile nel rapporto di un mondo interamente dominato dalla tecnica, in cui l'alienazione umana a Blumberg, di E. Eiermann, l'Istituto di previdenza a Monaco, di W. Luckhardt ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...