• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
389 risultati
Tutti i risultati [389]
Biografie [76]
Diritto [47]
Arti visive [41]
Storia [33]
Diritto civile [24]
Archeologia [24]
Letteratura [23]
Medicina [21]
Temi generali [20]
Economia [19]

Filippo Grimani e la nuova Venezia

Storia di Venezia (2002)

Filippo Grimani e la «nuova Venezia» Maurizio Reberschak Il carico amministrativo «Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] (pure questi ancora comuni autonomi), sempre con lavoro femminile a domicilio, con una stima approssimativa di 2.790 integrazione di riprogettazione in entrambi i casi al tecnico di fiducia dell’Istituto Autonomo per le Case Popolari, l’ingegnere ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA DEI CONGRESSI E COMITATI CATTOLICI – SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – PARTITO DEI LAVORATORI ITALIANI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – GIACINTO MENOTTI SERRATI

L'industria tessile

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’industria tessile Yasuhiro Ota Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] salvate dall’IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale trasferite in zona. Anche stilisti, tecnici, dirigenti e operai vi avevano il gruppo iniziò a commerciare tessuti per l’abbigliamento femminile per case di haute couture francesi e italiane. ... Leggi Tutto

Medicina e sanità

Storia di Venezia (1996)

Medicina e sanità Luciano Bonuzzi La complessità del contesto L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] invece una figura femminile con l'addome aperto e paziente che avviene all'insegna delle tecniche e delle regole più diverse. I Capitolari Pietro Tommasi, in Miscellanea 7, a cura dell'Istituto di Storia della Medicina dell'Università di Roma, Roma ... Leggi Tutto

COSULICH, famiglia

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSULICH, famiglia Mario Barsali Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] dell'istituto comunale per gli infermi, lavori alle rive e alle strade, e l'istituzione della prima scuola femminile. "Trieste". La nuova società cantieristica si accordò con lo Stabilimento tecnico triestino e col Cantiere S. Rocco di Muggia per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE

Norme in tema di previdenza nel collegato lavoro

Libro dell'anno del Diritto 2012

Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro» Maurizio Cinelli Carlo Alberto Nicolini La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] femminile, nonché la delega per la riforma della materia degli ammortizzatori sociali e degli istituti a cura di Proia-Tiraboschi, Milano, 2011, 317, afferma sussistere discrezionalità tecnica. 13 Ma sull’invio dei certificati telematici, v. già l’art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La musica sacra come luogo di trasmissione della fede

Cristiani d'Italia (2011)

La musica sacra come luogo di trasmissione della fede Mauro Casadei Turroni Monti Introduzione Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] italiana in cui l’emancipazione femminile inizia a contrapporsi alla figura beffardo ricordo di un ritorno all’istituto da un saggio musicale: «Il italiane ad uso delle scuole ginnasiali, normali, tecniche e complementari, Torino 1899. 60 «Imparare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA RELIGIOSA – TEMI GENERALI

Iconografia di Costantino. L'invenzione di una nuova immagine imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Iconografia di Costantino L’invenzione di una nuova immagine imperiale Fabio Guidetti Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] 10 e 12 metri ed era realizzato in tecnica acrolitica: le parti nude erano in marmo scambiato per una veste femminile. Nello spazio pubblico adrianei e l’Arco di Costantino, in Rivista dell’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte, 19-20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – PITTURA – SCULTURA – STORIA ANTICA

Il modello Bartoletti nell'Italia mancata

Cristiani d'Italia (2011)

Il modello Bartoletti nell'Italia mancata Massimo Faggioli Un vescovo italiano del concilio La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] su questo aspetto. Senza entrare nel merito tecnico-giuridico della legislazione concordataria, egli evidenziava quanto referente per le questioni relative alla condizione femminile: Archivio Istituto Gramsci Roma, fondo Pci, regesti degli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011

Libro dell'anno del Diritto 2012

Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011* Pasquale Sandulli Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] di sesso maschile e lavoratori di sesso femminile, quale che sia il meccanismo che genera la tecnica di espressa inclusione di materie da aggiungere al coacervo della derogabilità, induce a ritenere la diffusa negoziabilità degli istituti centrali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

L'amministrazione centrale

L'Unificazione (2011)

L’amministrazione centrale Guido Melis Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] e tecnica, convitti nazionali, istruzione normale e magistrale, istruzione elementare e popolare, educazione femminile il sistema bancario nazionale si sarebbe articolato in ben sei istituti di emissione del tutto autonomi (Banca nazionale del Regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 39
Vocabolario
istituto
istituto (ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali