ROGNONI, Luigi
Pietro Misuraca
ROGNONI, Luigi. – Nacque a Milano il 27 agosto 1913 da Italo, commerciante pavese, e da Luigia Arbib Clément, pianista e poi cantante lirica (in arte Franca Luisa Clementi).
Iniziò [...] . Vi fondò e diresse l’Istituto di storia della musica (nella piccola Bettina), proseguì il magistero universitario a Bologna, nel corso a.a. 2007-08; P. Misuraca, L. R. intellettuale europeo. Documenti e testimonianze, I-III, Palermo 2010; E. Ragusa ...
Leggi Tutto
Amelio, Gianni (propr. Giovanni)
Gabriella Nisticò
Regista cinematografico, nato a San Pietro Magisano (Catanzaro) il 20 gennaio 1945. Creatore di racconti intimi, a volte minimali, A. ha ripreso la [...] iniziò a seguire gli studi universitari in filosofia e giunse a lavorare argento, e il Félix come miglior film europeo), ha riletto il romanzo di L. la figlia alla prostituzione), in un istituto della Sicilia meridionale: durante tale viaggio ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Vincenzo
Ugo Baldini
Nato a Firenze il 3 marzo 1768 da Ignazio Maria e da Elisabetta Danieli, ricevette la prima istruzione nel collegio degli scolopi, iniziando quindi lo studio della matematica [...] istituto di marina a Livorno e poi anche docente di balistica nello stesso istituto con un ambiente relativamente più aperto ed europeo, del quale entrerà poi a far parte tale impegno con l'insegnamento universitario, fu sostituito prima dal Giudici ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] quindi gli studî universitari secondo un prescritto ordinamento. Vengono fondati istituti anatomici e cliniche Parigi una prima conferenza dei rappresentanti di tutti gli stati europei per deliberare di comune accordo le misure quarantenarie contro ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] europeo, in occasione del 70° anniversario della fondazione dell'Istituto storico italiano (La pubblicazione delle fonti del Medioevo Europeo le maglie di un insegnamento scolastico (medio e universitario), ancora incerto tra la storia per periodi e ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] a studiare e riportare in Giappone il sistema di filatura europeo, il cui risultato fu: l'erezione, nel 1870, istituto centrale per lo studio della bachicoltura, mentre scuole professionali, centri sperimentali e insegnamento serico universitario ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] più hanno inciso sulle scuole di pensiero europee a partire dall'antichità, come, per di professionista del pensiero, l'universitario. Comunque, la storia intellettuale in Temas y Testimonias, 2 (Istituto de Historia Antigua y Medieval. Facultad ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] largamente diffusa nel continente europeo, la quale si rese provveduti di nutrimento. A dirigere il nuovo istituto chiamava l'Ordine di S. Spirito, creato e ne deriva l'istituzione delle cliniche universitarie. Ad A. Knipps-Macoppe (1662-1748 ...
Leggi Tutto
OXFORD (A. T., 47-48)
John N. SUMMERSON
Arthur POHAM
Cesare FOLIGNO
Alberto PINCHERLE
Wallace E. WHITEHOUSE
L. Vi.
Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] oligarchia di collegi, così, con l'afforzarsi degl'istitutiuniversitarî e dell'elemento professorale, si andò formando un dualismo comunione anglicana, contrapponendola alle chiese del continente europeo; e d'altronde permetteva di contrapporre a ...
Leggi Tutto
SALERNITANA, SCUOLA
Pietro Capparoni
La scuola medica di Salerno dev'essere considerata la più antica istituzione medievale nell'Occidente europeo per l'esercizio e per l'insegnamento della medicina. [...] aumentando con l'aumentare dell'importanza degli studî universitarî fino a determinarne la fine.
Per lo Magistri salernitani nondum cogniti, Londra 1923; id., in Bollettino dell'Istituto storico italiano dell'arte sanitaria, IV (1924), nn. 1-2, ...
Leggi Tutto
Pips
s. m. inv. Sigla dell’ingl. Personalized information platform for life and health service, Piattaforma di servizi informativi personalizzati per la vita e la salute. ◆ «il Pips è una banca dati digitale sulla salute personale in grado...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...