NANI, Tommaso
Ettore Dezza
– Nacque a Morbegno, in Valtellina, il 21 agosto 1757 da Giovanni, mercante e possidente, e da Luisa Brisa.
Compiuti gli studi secondari presso il collegio Gallio di Como, [...] penale. Difese entrambi gli istituti, sostenendo che il diritto I.i.17 e 67 ms 51; Pavia, Biblioteca universitaria, Autografi; Ibid., Ticinesi, 96, 97, 98, illusione, in Giuseppe Luosi, giurista italiano ed europeo, a cura di E. Tavilla, Modena 2009 ...
Leggi Tutto
MARIANI, Gaetano
Giuseppe Izzi
– Nacque a Roma, il 7 genn. 1923, da Gustavo, direttore della sede provinciale della Banca d’Italia – a Zara dal 1939 al 1942, poi a L’Aquila –, e da Giuseppina Giuliani. [...] si svolse la sua carriera universitaria, l’altra pagina della sua . Croce. Fu anche socio ordinario dell’Istituto di studi romani e dell’Accademia dell’ i rapporti con il simbolismo europeo, le motivazioni europee della scelta della lingua francese, ...
Leggi Tutto
MORTARA, Alberto
Francesca Sofia
– Nacque a Venezia il 25 aprile 1909 da Vittorio e da Emilia Pincherle De Angeli.
Completò gli studi a Milano, frequentando prima il liceo Parini e poi la facoltà di [...] poi, nel campo universitario di internamento militare soprattutto nella gestione dell’IRUR, Istituto per il rinnovamento urbano e rurale 788, C 3766; Firenze, Archivi storici della Comunità europea, Fondo Ernesto Rossi, b. 23; Padova, Dipartimento ...
Leggi Tutto
SCOLA, Giovanni
Piero Del Negro
– Nacque a Vicenza il 19 gennaio 1736 da Antonio e da Giacomina Bettinardi.
Fin dal Seicento la famiglia era investita di alcuni terreni a Creazzo, dove possedeva una [...] riprese il suo percorso universitario a partire dalla seconda i principali temi dell’illuminismo europeo, e francese in ispecie» secondo Settecento: G. S., in Contributi dell’Istituto di filologia moderna dell’Università cattolica di Milano. Serie ...
Leggi Tutto
SANTILLANA, David (de)
Bruna Soravia
– Nacque a Tunisi il 9 maggio 1855, primogenito di Moses e di Nunes Martinez. La famiglia paterna, di lontana origine iberica e discendente dalla comunità sefardita [...] dell’Avant-projet è l’istituto dell’obbligazione, tramite fra la deontologia islamica e il formalismo europeo; nello stesso senso va intesa esposta da Santillana nel corso dell’incarico universitario trovò sistemazione in quella che è considerata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e pubblica utilità
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Alla fine del 17° sec. la scienza italiana presentava caratteri molto differenziati, sia per i contenuti e i metodi, sia per le forme di [...] registrò un potenziamento dell’insegnamento universitario delle matematiche e l’introduzione occupasse una posizione marginale nel contesto europeo. Il quadro è piuttosto vario, con degli Inquieti e poi l’Istituto delle scienze avviarono un processo ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 31 luglio 1844, da Michele e da Livia Mordacchini. Dopo il diploma di studi classici, s'indirizzò allo studio delle lingue orientali presso la facoltà di [...] considerato il maggior studioso europeo a cavallo fra Otto solo il primo ad assumerne l'insegnamento universitario, ma il loro vero fondatore in ; necrologi: C. Di Marzo, I. G., in Annali dell'Istituto orientale di Napoli, VIII (1935), pp. 1-15; G. ...
Leggi Tutto
GORLA, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca.
Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] di organizzare, nell'ambito universitario, iniziative volte a , partecipò a Vienna al primo congresso europeo delle case popolari; al rientro dalla nazionale che avrebbe dovuto raggruppare tutti gli Istituti per le case popolari, progetto che, ...
Leggi Tutto
TRIPODI, Antonino (Nino)
Giuseppe Parlato
– Nacque a Reggio Calabria l’11 gennaio 1911, da Domenico e da Teresa Campolo.
Svolse i suoi studi superiori a Reggio Calabria per poi iscriversi alla facoltà [...] Nel 1984 fu eletto al Parlamento europeo; come europarlamentare fece parte della l’archivio dell’INSPE (Istituto Nazionale di Studi Politici ed Guf. Organizzazione, politica e miti della gioventù universitaria fascista 1919-1943, Torino 2003, ad ...
Leggi Tutto
VESCOVI, Renzo
Mirella Schino
VESCOVI, Renzo. – Nacque a Mantova, secondo di tre figli, il 15 agosto 1941, da Umberto, impiegato comunale, e da Zilca Marassi, casalinga.
Rimase orfano ancora bambino: [...] 1967 divenne insegnante di ruolo presso l’istituto tecnico femminile Caterina da Siena, dove hanno inciso sul teatro italiano ed europeo in modo sotterraneo ma essenziale, Renato Lipari, presso il Centro universitario teatrale (CUT), dove conobbe ...
Leggi Tutto
Pips
s. m. inv. Sigla dell’ingl. Personalized information platform for life and health service, Piattaforma di servizi informativi personalizzati per la vita e la salute. ◆ «il Pips è una banca dati digitale sulla salute personale in grado...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...