BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] detenuti fino ad allora dai capitani del popolo. Fu istituito inoltre un consiglio di quindici membri scelti fra i popolari alle ragioni politiche si univano risentimenti e motivi di inimicizia familiare: il B. aveva dato in sposa la propria figlia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] tradizione muratoriana va certo ridimensionata. Persino l'istituzione dell'università con provvedimento dell'ottobre del con una Lombardia rigurgitante di armati; nell'ambito familiare poi i fratelli dell'amato Cesare Ignazio erano elemento ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Cesare
Claudio Mutini
Nacque in data tradizionalmente fissata al 20 giugno 1531, a Perugia, da Camillo.
Secondo le notizie forniteci dal Cavallucci riguardo alla sua formazione intellettuale, [...] il 1590 il C. si trasferì a Napoli come familiare di Ottavio Acquaviva, creato da Gregorio XIV cardinale nel 1590 del poeta pitocco giudice della storia e nel contempo istituzione storica verificabile nelle epoche di più sicura civiltà. Rappresenta ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Camillo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Camillo. – Figlio secondogenito di Pamphilio e di Olimpia Maidalchini, nacque il 21 febbraio 1622 a Napoli, dove lo zio Giovanni Battista (futuro papa Innocenzo [...] ) Olimpia Aldobrandini, ricca erede di un cospicuo patrimonio familiare, nonché vedova di Paolo Borghese. La scelta della la riappacificazione con Innocenzo X, il quale di lì a poco istituì la primogenitura e il fedecommesso sui beni di famiglia. La ...
Leggi Tutto
CAETANI, Leone
Francesco Gabrieli
Nato a Roma il 12 sett. 1869, primogenito di Onorato, principe di Teano, poi duca di Sermoneta, e di Ada Bootle Wilbraham, crebbe nell'avito palazzo delle Botteghe [...] secolo fu comunque l'epoca più serena e feconda nella vita familiare e scientifica. del C., che si aprì anche a interessi materiali in un incerto domani, egli promosse nel 1924 la istituzione, presso l'Accademia dei Lincei di cui fin dal 1911 ...
Leggi Tutto
MAJNO, Luigi
Simona Trombetta
Figlio di Pietro e di Gerolama Lovetti, nacque a Gallarate il 21 giugno 1852. Studiò a Lecco e a Milano e si laureò in giurisprudenza all'Università di Pavia con G. Buccellati. [...] la fine della legislatura.
In quegli stessi anni la sua vita familiare era stata funestata da vicende dolorose. Nel giugno del 1901 la Lirico di Milano il 28 giugno 1903 per sostenere l'istituzione del referendum municipale (il relativo d.l. era stato ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Vittorio De Donato
Nato a Monterotondo (Roma), il 12 ag. 1871 da Gregorio e da Francesca Moreschi, frequentò nella capitale il ginnasio-liceo e il corso di laurea in lettere, che [...] studi dedicati a edizioni di fonti provenienti da istituzioni ecclesiastiche medievali, come i monasteri di Subiaco, la della Corte di Roma del 1937.
Fonti e Bibl.: Carteggio familiare presso l'abitazione della figlia Nora, a Roma, via Salaria 221 ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] procedurale. Sembrò ritirarsi dalla vita politica, nel rifugio familiare di Saluggia, in Piemonte, ma il 7 giugno 1886 nuovi senatori) e dalle nuove funzioni politiche assunte dall'istituzione. Lamentava nel Diario il mutamento, l'assimiliazione del ...
Leggi Tutto
PERTUSI, Agostino
Antonio Carile
PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi.
La sua formazione [...] della città, e fu attratto inoltre (anche per tradizione familiare) dalla musica – così come dalla poesia contemporanea. Piero Bognetti. Ebbe così modo di ‘inverare’ in un’istituzione la tematica del rapporto fra Oriente greco-bizantino e Occidente ...
Leggi Tutto
BAROTTI, Giovanni Andrea
Italo Zicàri
Nacque a Ficarolo, presso Ferrara, il 30 dic. 1701 da Giuseppe e da Brigida Brunetti. Ancora giovane, venne inviato a Ferrara dallo zio Giuseppe Barotti, canonico, [...] nei quali riuscì a far accettare, grazie allo stile familiare e dimesso, un'erudizione abbondante e inadeguata alla futilità Maggiore ed eletto nel Magistrato dei Savi. Propugnò allora l'istituzione di un'Accademia del Disegno, di cui dettò le leggi ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
centro di mediazione familiare
loc. s.le m. Centro di consulenza nel quale operano esperti delle dinamiche di coppia e dei problemi della famiglia. ◆ «Certo sarebbe auspicabile che in ogni città sorgessero dei centri di mediazione familiare,...