Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] decisioni relative a controversie di diritto familiare prese da Magistrates’ courts. Contro le sentenze di primo grado è dato generale ricorso alla Civil division della Court of appeal, istituita con il Supreme court of judicature (consolidation ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] studiosi del lavoro più legati al ruolo svolto dalle istituzioni. Questo confronto fra opzioni teoriche e ideologiche diverse è di decisioni che riguardano importanti aspetti della vita familiare: dove vivere, quanto spendere e quanto risparmiare, ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] Alberto Pio da Carpi; dotti tedeschi s'illudono lo stampatore ne istituisca una in Germania; Lucrezia Borgia tenta d'attirarlo, a tal come s'è cercato di dire, affare privato, affare familiare, finisce coll'essere, di fatto, anche se non ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] tipo di affettività proprio dei rapporti interni al gruppo familiare nel loro aspetto virilmente più forte. Ne derivò Firenze 1974.
Chittolini, G., La formazione dello Stato regionale e le istituzioni del contado (secc. XIV-XV), Torino 1979.
Dobb, M. ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] e comprenderli; la comparazione ha luogo in un ambito che è loro familiare, tra forme di diritto che non sono loro interamente 'estranee'. nel commercio internazionale: l'innegabile successo di questa istituzione è dovuto in larga parte al fatto che ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] dell'ancien régime. Una riforma scaturita direttamente da tale ostilità fu l'istituzione del juge de paix (v. Garth, 1982, p. 183) al Le liti tra vicini, quelle che sorgono in ambito familiare, nonché le questioni in materia di lavoro sono spesso ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] collocazione da lui decisa delle norme sul diritto personale e familiare in un primo libro del codice che precedeva quindi alleggerire il procedimento nei casi di urgenza; l’istituzione del conciliatore, giudice monocratico laico operante nei singoli ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] l'istruzione, di creare manodopera esperta e di sostenere le istituzioni locali nell'affrontare problemi relativi alla produzione di cibo, alla pianificazione familiare, allo sviluppo della tecnologia agricola e industriale. Il dipartimento nazionale ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] 33, co. 1 e 5, l. 23.12.1978, n. 833 (Istituzione del servizio sanitario nazionale), in base al quale «gli accertamenti ed i trattamenti ex artt. 2 e 29 Cost.) a pianificare la propria vita familiare, e quindi a decidere se portare a termine o meno la ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] ma anche perché la scuola costituisce la prima fondamentale istituzione nella quale si realizzano le esperienze sociali di un tutti. A volte può capitare di litigare con qualche familiare, per esempio su quale programma vedere alla televisione. ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
centro di mediazione familiare
loc. s.le m. Centro di consulenza nel quale operano esperti delle dinamiche di coppia e dei problemi della famiglia. ◆ «Certo sarebbe auspicabile che in ogni città sorgessero dei centri di mediazione familiare,...