Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] di dimostrare che in realtà il controllo della proprietà azionaria-familiare è assai più esteso.
Circa la seconda linea di in primo luogo le relazioni familiari e amicali e le istituzioni scolastiche.
Sulla base delle ricerche recenti, come quella di ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] Anthony Quinn, alla presenza di molti rappresentanti delle istituzioni italo-americane e dei ministri italiani dell'Industria e qualità prevaleva sulla quantità e la tradizione locale o familiare aveva spesso un'importanza decisiva. Così per es. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] alcun tipo di coordinamento tra le attività di queste due istituzioni e il governo non seguì una politica chiara nel campo Dinastie (222-589), non si estinse. L'istruzione familiare svolse dunque una funzione molto importante nel campo dell'educazione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] profezie, i calendari, le opere dedicate alle istituzioni e alle questioni militari, che era rigorosamente ). In generale, gli stampatori svolgevano la loro attività in un contesto familiare, nel senso ampio del termine, con l'aiuto di uomini e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] necessità proprie e degli eventuali superstiti); b) la solidarietà familiare (gli adulti mantengono gli anziani e gli invalidi oltre che quella entrata nel regime previdenziale subito dopo la sua istituzione e sino alla fine dei tempi, è pari al ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] mediatori culturali e linguistici con le istituzioni italiane. La diocesi ha istituito un vicario episcopale per gli immigrati, sono celebrate però con tutto il fasto possibile in ambito familiare e di gruppo; quello che manca, soprattutto per i ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] duchi Fan, Guo, Yin e Ma (parenti acquisiti dell'imperatore) fu istituita nell'VIII anno di regno dell'imperatore Ming (655 d.C.); le yaoxun), gli Insegnamenti degli anziani del clan familiare (Taigong Jiajiao), l'Aspirazione all'educazione dei ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] il fedecommesso e la manomorta, al fine di conservare le proprietà nell'ambito familiare.
Le istituzioni
Il teorema di Ronald Coase afferma che le istituzioni si adattano ai cambiamenti che intervengono nella situazione economica a meno che ciò non ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] e il settantesimo compleanno della radiofonia pubblica italiana (istituzione dell'URI, Unione Radiofonica Italiana, nel 1924). di istruzione, ampiezza dei centri abitativi, condizione familiare e professionale. L'indagine, condotta tramite interviste ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] l’Occidente, coprendo sotto la concezione patrimoniale e familiare dello Stato, ormai caratteristica della dittatura militare che la caduta dell’Esarcato avrebbe favorito con la istituzione di un Patrimonium beati Petri, vero erede territoriale dell ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
centro di mediazione familiare
loc. s.le m. Centro di consulenza nel quale operano esperti delle dinamiche di coppia e dei problemi della famiglia. ◆ «Certo sarebbe auspicabile che in ogni città sorgessero dei centri di mediazione familiare,...