Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] potenzialità del digitale, in particolare quelle che potrebbero contribuire a ridisegnare il rapporto tra l’individuo e le istituzioni, e la crescente riduzione al presente di ogni prospettiva temporale, ciò che si potrebbe definire l’eclissi della ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] dalla produzione, si profila un nuovo ruolo proprio per le città che concentrano in sé i luoghi in cui risiedono le istituzioni che guidano l'economia stessa, per i centri ove sorgono le sedi delle grandi imprese e delle più importanti banche. In ...
Leggi Tutto
BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] con i comuni rurali e le valli circostanti, stazione di traffico, centro di produzione artigianale, sede delle istituzioni amministrativo-giuridiche e anche luogo fortificato. Testimonianza di tale vocazione commerciale è data già nel 1202, da un ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] ancora la struttura gotica della navata centrale, anche se rivestita con modanature e pitture barocche.
Tra i ricchi conventi istituiti a V. bisogna segnalare quelli meglio conservati del Carme, di San Agustín e di Santo Domingo.La presenza dei ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] 1977 la Legge Regionale 80 ha dettato le norme per la tutela, la valorizzazione e l'uso sociale dei beni culturali, istituendo il relativo Assessorato e le prime sei Soprintendenze, alle quali nel 1985 si sono aggiunte le restanti tre a coprire ogni ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] -1900) e i primi tentativi di calcolo (Coignet e de Tedesco, 1894; Von Thuille, 1899; Cristophe, 1899). Nel 1897 Rabut istituisce il primo corso sul cemento armato presso l'École des Ponts et Chaussées, nel 1890 la Società degli Ingegneri Austriaci ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] di Perugia, 4), Milano 1987, pp. 93-158; A.I. Galletti, La città come universo culturale e simbolico, in Società ed istituzioni dell'Italia comunale: l'esempio di Perugia (sec. XII-XIV), Perugia 1988, II, pp. 449-481; M.R. Silvestrelli, L'edilizia ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] come ospizi od ospedali. Ogni mestiere e professione era regolato dalla propria gilda. Quasi sempre la natura corporativa di queste istituzioni trovò espressione in un insieme di edifici, il cui nucleo era costituito da una sala e da una cappella che ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] fu edificata dai suoi seguaci l'abbazia di S. Trudone (Sint Truiden) che divenne ben presto una delle più importanti istituzioni benedettine della regione della Mosa. Nel 700 ca., con il contributo di s. Landrada, fu costruito il monastero femminile ...
Leggi Tutto
TONGEREN
J. Helsen
(lat. Aduatuca Tungrorum; franc. Tongres; Civitas Tungrorum, Tongheren nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio nordorientale, nella regione federale delle Fiandre e nella provincia [...] dai Franchi nel sec. 5°, la città continuò a vivere e in epoca tardocarolingia (870-879) fu sede di una zecca istituita da Carlo il Calvo, le cui monete recavano la scritta Tunieras Civitas. Nuovamente distrutta dai Normanni nell'881, T. nel sec ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...