Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] che esso riveste per gli Stati Uniti, e in più è con le ferrovie che in Germania sorgono le nuove istituzioni finanziarie - le 'banche universali' che si impegnano nel finanziamento a lungo termine delle imprese. Solo quando negli anni ottanta la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Federico Caffè
Riccardo Faucci
Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] giudicare l’operato della Banca d’Italia, per doveroso – e purtroppo infrequente nel nostro Paese – senso di rispetto per un’istituzione che aveva servito così a lungo. Partecipò, com’è noto, alla difesa di Baffi e di Mario Sarcinelli dall’attacco ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] dalla qualità privilegiata delle persone o dal valore dell’oggetto del contendere. Il Dell’ufficio della civile legislazione nell’istituire il sistema delle garanzie reali e dei correlativi titoli di prelazione doveva costituire nella mens di Poggi l ...
Leggi Tutto
Fondi di investimento posseduti direttamente da Stati sovrani; operano su scala mondiale e sono costituiti da strumenti finanziari come obbligazioni, azioni e beni patrimoniali. Nati spesso per promuovere [...] che avevano subito gravi perdite (hanno investito circa 45 miliardi di dollari, guadagnando posizioni strategiche in industrie e istituzioni finanziarie europee e statunitensi). Il ruolo strategico-finanziario dei f.s. si rafforza di anno in anno ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] morale. Timori siffatti possono essere eliminati con successo (e in modo non illusorio) solo se la scuola si trasforma da istituzione della società divisa in classi in scuola per tutto il popolo: in altre parole, se la vecchia scuola superiore cede ...
Leggi Tutto
Cottarelli, Carlo. – Economista italiano (n. Cremona 1954). Dopo essersi laureato in Economia a Siena e aver conseguito il Master presso la London School of Economics, ha lavorato nel dipartimento ricerca [...] che C. ha accettato con riserva, mandato che ha rimesso il 31 maggio. È autore di numerosi saggi sulle politiche e istituzioni fiscali e monetarie, e sull'inflazione, tra gli ultimi: La lista della spesa. La verità sulla spesa pubblica italiana e su ...
Leggi Tutto
Teoria economica affermatasi negli anni 1970 (P. Davidson, H. Minsky) come sviluppo del pensiero di J.M. Keynes e dei neokeynesiani. Non rappresenta un approccio puro allo studio della micro- e della macroeconomia; [...] in maniera irreversibile attraverso il tempo; il ruolo delle aspettative in un mondo incerto; il ruolo delle istituzioni economiche e politiche nel sistema economico; l’importanza dell’aspetto della distribuzione del reddito e del potere (politico ...
Leggi Tutto
Società per la custodia e l’amministrazione accentrata dei titoli al portatore e nominativi quotati in borsa, con sede a Milano, costituita nel 1978 con il concorso della Banca d’Italia. Dal 1986 opera [...] dematerializzata (➔ CONSOB). Ai servizi offerti dalla M. possono accedere operatori italiani ed esteri, siano essi intermediari, emittenti o istituzioni di clear;ing e settlement. Nel 2002 la società è entrata a far parte del gruppo Borsa Italiana. ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] e fortunati sviluppi della logica, come la fuzzy logic.
Va anche osservato che la maggior parte delle imprese e delle istituzioni fa uso dell'analisi multicriterio per operare le sue scelte, ma questo tipo di analisi non è compatibile con la teoria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Virtù civili
Luigino Bruni
Che cos’è la virtù?
Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] interessi privati in beni comuni non è automatica e naturale, ma richiede la vita civile, la città con le sue istituzioni e le sue leggi: da qui anche il significato della sua economia civile.
Nella modernità questo cambiamento di atteggiamento nei ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...