Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] di Venezia
Una prima organizzazione delle chiese delle isole della laguna fu attuata nella seconda metà dell’8° sec. con l’istituzione di un episcopato nel centro militare di Olivolo; dal 1050 il vescovato mutò il nome in quello di Castello. Nel 1451 ...
Leggi Tutto
Nel 2008 la Serbia propose una risoluzione all’Assemblea generale delle Nazioni Unite, affinché quest’ultima richiedesse un parere della Corte internazionale di giustizia sulla questione se la dichiarazione [...] unilaterale di indipendenza delle istituzioni provvisorie di autogoverno del Kosovo fosse compatibile con il diritto internazionale.
Il parere della Corte del luglio 2010, adottato a maggioranza e non all’unanimità, afferma che tale dichiarazione non ...
Leggi Tutto
Kumasi
Città del Ghana e capitale del regno Asante. Fondata verso la fine del 17° sec. da Osei Tutu, il fondatore dell’unione asante, K. era sede della corte e di tutte le principali istituzioni del [...] regno. L’area urbana in senso stretto era limitata, con una popolazione permanente di ca. 20 mila persone agli inizi dell’Ottocento, che tuttavia saliva a ca. 100 mila includendo il gran numero di insediamenti ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] quasi quotidiana e riguardano numerose questioni, ma l’Eu in questi anni si è distinta per la propria posizione a sostegno dell’istituzione della Icc, nella campagna contro la pena di morte e nella denuncia di casi di violazione dei diritti umani. La ...
Leggi Tutto
(sved. Åbo) Città della Finlandia (175.582 ab. nel 2008), antica capitale del paese, capoluogo della prov. della Finlandia Occidentale. È un importante porto commerciale con un notevole apparato industriale [...] (metalmeccanica, siderurgica, cantieristica, chimica); è inoltre sede di istituzioni culturali, quali una università svedese (1918) e una finnica (1920), musei e teatri.
T. è la più antica città della Finlandia. Sorta nel 1157 intorno al castello ...
Leggi Tutto
Geografo francese (n. Meudon 1932), professore di geografia nelle università di Besançon (1970-72), di Parigi XIII (1972-73) e di Parigi IV (1973-98, poi professore emerito). I suoi fondamentali studi [...] internazionale che pochi altri geografi possono vantare e numerosissimi riconoscimenti (anche da parte di università e istituzioni culturali italiane). Si è occupato in particolare, apportando contributi fondamentali, di teoria e metodi della ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] degli esteri dell’Eu, che ne gestisce la politica estera e l’attività diplomatica.
Infine, il Trattato di Lisbona ha istituito la politica di sicurezza e di difesa comune, che fornisce un quadro di cooperazione grazie al quale l’Eu può svolgere ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] a Francoforte, è un organo indipendente nell’esercizio dei suoi poteri e nella gestione delle sue finanze sia rispetto alle istituzioni dell’Eu che rispetto ai governi degli stati membri.
La Banca centrale europea e le banche centrali nazionali degli ...
Leggi Tutto
(gr. Γόρτυς o Γορτύνη) Antica città cretese. Il luogo, abitato già in età paleolitica, poi tardominoica, fu occupato agli inizi del 1° millennio a.C. da ondate di colonizzatori predorici e dorici, che [...] lasciarono forte impronta sia nella lingua sia nelle istituzioni. Presto G. raggiunse un alto grado di floridezza e di cultura. Dal 4° sec. sino alla conquista romana lottò accanitamente con la rivale Cnosso. Divenuta Creta provincia romana (67 a. C ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] da Roma. Un’interruzione nella vita del patriarcato greco si ebbe all’epoca delle crociate, quando fu istituito il patriarcato latino di G., che estese la sua giurisdizione alle provincie ecclesiastiche dipendenti da Tiro, Cesarea, Nazaret ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...