Messina
Enrico Pispisa
Le vicende di Messina sveva prendono le mosse dalle realizzazioni di età normanna, quando la città vide il consolidarsi di un intraprendente ceto burocratico impegnato a occupare [...] , La storia di Messina nello sviluppo della sua vita comunale, ivi 1939.
F. Martino, 'Messana Nobilis Siciliae caput'. Istituzioni municipali e gestione del potere in un emporio del Mediterraneo, in Messina. Il ritorno della memoria, Palermo 1994, pp ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] contro l’Ordine teutonico (1410). Nel Rinascimento un ruolo importante fu svolto dalle università e dalle corporazioni di musici (istituite dal 1549). Tra i primi autori polacchi vi furono Mikołaj Radomski (metà 15° sec. ca.), autore di musica sacra ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] Sudurgata 7, teso a rappresentare le più diverse discipline artistiche, come danza, musica, teatro, cinema, letteratura. Istituzione importante che opera nella stessa prospettiva è il Nílistanrsafnid (Living Art Museum), attivo dal 1978. Lavorano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] guidato da Y. al-Shāhed. Negli anni successivi l'aggravarsi della crisi economica e la perdita di fiducia nelle istituzioni hanno generato mobilitazioni popolari che a più riprese il governo ha tentato di reprimere con metodi violenti, come per le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] una spinta verso l’unificazione e nel maggio 1990 fu proclamata la Repubblica dello Yemen. La nuova Costituzione istituì un Consiglio presidenziale, comprendente quale presidente ‛Abdallāh Ṣāliḥ e quale vicepresidente ‛A. Salām al-Biḍ.
I progetti per ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] e finanziaria
di Giuseppe Smargiassi
Il processo di convergenza economica
Con la firma del trattato (1990) che ha istituito l'unione economica, monetaria e sociale tra la Bundesrepublik Deutschland (BRD) e la Deutsche demokratische Republik (ex DDR ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] e la stesura di nuovi testi scolastici. Il secondo obiettivo fu perseguito attraverso il controllo delle istituzioni incaricate di finanziare la ricerca e l'emarginazione nelle università di professori ritenuti troppo laici. Queste scelte ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] religiosa. Sebbene infatti la neonata Repubblica islamica dell'Irān si fosse dotata di una costituzione e di istituzioni di stampo occidentale (un parlamento, regolari elezioni) tutta l'ingegneria istituzionale, giudiziario compreso, era - ed è ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] a cui spesso è congiunto un atteggiamento politico filocomunista e comunque una critica radicale della società e delle istituzioni borghesi. La personalità dominante di questa corrente è Sigurd Hoel: nel 1921 redattore del giornale comunista Mot Dag ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] e la stesura di nuovi testi scolastici. Il secondo obiettivo fu perseguito attraverso il controllo delle istituzioni incaricate di finanziare la ricerca e l'emarginazione nelle università di professori ritenuti troppo laici. Queste scelte ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...