Il linguaggio giuridico-amministrativo è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti in campo giuridico: testi normativi, come leggi, decreti, [...] ’aggiudicazione provvisoria», mentre compaiono più spesso tra soggetto e verbo quando l’agente è rappresentato da un’istituzione giudiziaria («La Corte di Appello di Lecce, con decreto 18 dicembre 1955, accoglieva l’impugnazione»).
Mortara Garavelli ...
Leggi Tutto
I dialetti liguri coprono l’intero territorio della Liguria, caratterizzato da un’accentuata tendenza al particolarismo per la distribuzione dei solchi vallivi e dei crinali montani, attenuata soltanto [...] . Dal punto di vista della promozione dell’uso parlato e scritto del dialetto, alla scarsa attenzione delle istituzioni regionali e locali tenta di sopperire un associazionismo di tipo volontaristico.
Forme di italiano regionalizzato sono attestate ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] mastery learning (➔), che trovano la loro naturale sede d’incontro nell’organizzazione dei corsi di studio svolti dalle istituzioni scolastiche. Il fattore t., in questo caso, entra in considerazione a più livelli: anzitutto, si riflette sulla durata ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] Sudurgata 7, teso a rappresentare le più diverse discipline artistiche, come danza, musica, teatro, cinema, letteratura. Istituzione importante che opera nella stessa prospettiva è il Nílistanrsafnid (Living Art Museum), attivo dal 1978. Lavorano ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] Repubblica Veneta), fu assunta come base per l’insegnamento scolastico. In questa diffusione svolsero un ruolo importante istituzioni quali l’esercito, con la mescolanza forzata di individui provenienti da regioni diverse, e l’amministrazione dello ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] (influenzata dall’italiano) è diventato vedè, con l’accento sull’ultima.
Un altro fattore cruciale è il sostegno delle istituzioni: se una lingua non viene insegnata nelle scuole (o loro equivalenti), non è usata negli atti ufficiali e nelle leggi ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] traccia).
È stato, inoltre, ridimensionato il peso della cosiddetta rinascita carolingia, espressione che indica il rinnovamento delle istituzioni educative promosso da Carlo Magno e dai suoi successori a partire dai primi decenni del IX secolo. Pur ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] del C., la presenza nella Tipocosmia (cfr, pp. 301-305) di tracce evidenti "di un atteggiamento profondamente critico velso le istituzioni e le idee cattoliche, esposte a tutti gli effetti ironici e corrosivi di un confronto col modello di una ideale ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] con Gentile, più che di influenza. Al tenace interesse per università e scuola si affianca quello per attività e istituzioni culturali, come l’edizione nazionale dei classici e le biblioteche. Infine le Pagine stravaganti danno spazio a ricordi e ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] storici delle antichità non avevano accordato che un'attenzione distratta, avendo pressoché sempre dinanzi agli occhi le istituzioni politiche e religiose..., il materialismo storico di Carlo Marx segnava un poderoso movimento nelle indagini", sicché ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...