Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] necessariamente connessa alle precedenti, con le prospettive di trasformazione già in atto nei rapporti tra società e istituzioni politiche dei regimi democratici.
Per delineare - sia pure di sfuggita - alcune di queste prospettive, può allora essere ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] 'opinione pubblica. Considerando in una categoria a sé stante i casi di utilizzazione del terrore da parte delle istituzioni statali, l'ulteriore requisito perché l'azione possa essere definita come terroristica è che essa sia utilizzata da gruppi ...
Leggi Tutto
Governabilità
Gianfranco Pasquino
Introduzione
Non esiste una definizione comunemente e concordemente accettata di 'governabilità'. Anzi, molto spesso il termine usato è 'ingovernabilità', oppure si [...] Dal loro punto di vista, persino i neoconservatori accedono a questa posizione, in particolare per quel che riguarda le istituzioni dello Stato sociale o del benessere e l'economia mista. In maniera evidente, e tutt'altro che artificiale o puramente ...
Leggi Tutto
Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016
Popolazione, risorse e collocazione geografica fanno del Messico sia una rilevante potenza del mondo latinoamericano, sia una nazione chiave per [...] sempre più teso a formare gruppi più coesi e autonomi.
A tale proposito, così come hanno perso peso le istituzioni panamericane, a cominciare dall’Organizzazione degli stati americani (Oas), e ne ha acquisito in misura senza precedenti la leadership ...
Leggi Tutto
La nazione oggi
Emilio Gentile
Con la caduta del muro di Berlino nel 1989, la fine del comunismo nell’Europa orientale e il disfacimento dell’Unione Sovietica, sembrò che una nuova era di pacifica convivenza [...] , come la razza, la stirpe, l’etnia; ora ai fattori culturali, come la lingua, la religione, i costumi, la tradizione, le istituzioni; ora – ed è il caso più frequente – a una varia combinazione di questi fattori, con l’accentuazione dell’uno o dell ...
Leggi Tutto
PALERMI, Raoul Vittorio
Fulvio Conti
PALERMI, Raoul Vittorio. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1864 da Ernesto e da Annunziata Cerroni.
Sugli anni giovanili e su tutta la prima parte della sua vita si [...] GLI, fu eletto grande oratore aggiunto, entrando così da subito a far parte dei suoi massimi dirigenti.
La nuova istituzione massonica (e Palermi con essa) si segnalò per posizioni politiche assai più moderate e filogovernative rispetto a quelle del ...
Leggi Tutto
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico che riunisce tutti i paesi la [...] nel 2008, sono solo alcuni dei temi che hanno dominato il dibattito politico dell’organizzazione. Tramite la creazione di alcune istituzioni, come l’Organizzazione per l’istruzione, la cultura e le scienze della Lega Araba e il Consiglio per l’unità ...
Leggi Tutto
Vedi Maldive dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica delle Maldive si situa nell’Oceano Indiano, a sud-ovest dell’India, ed è composta da circa 1200 isole. Alla fine dell’Ottocento [...] nel 2008, ha separato il potere esecutivo da quello legislativo e Nasheed ha posto il rafforzamento delle istituzioni democratiche come priorità dell’azione governativa. Tuttavia il Partito democratico non gode della maggioranza parlamentare, che è ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] ) gli istinti. Se vogliamo spiegare perché le società a volte falliscono nell'impresa, è sul fallimento delle istituzioni che dobbiamo continuare a interrogarci, non sulla natura degli istinti. In questo senso oggetto della storia rimangono la ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] seul nom d'une magistrature romaine!" (Oeuvres, vol. X, p. 142).Ricompare dunque lo spettro della dittatura che si sovrappone alle istituzioni, le sostituisce e poi le disintegra a vantaggio di una minoranza che si fa beffe della legalità e anche del ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...