universita
università
Termine (derivato dal lat. universitas: corporazione, gruppo dotato di personalità giuridica) che indica in senso generale le istituzioni preposte all’istruzione superiore, in [...] le scuole che si affermarono nelle città europee a partire dai secc. 11°-12°. Nell’antichità classica non mancarono istituzioni paragonabili, entro certi limiti, alle moderne u.; l’esempio maggiore è l’Accademia platonica, cui possono aggiungersi le ...
Leggi Tutto
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello [...] riusciti a darne una spiegazione compiuta. Tuttavia, come detto, un ruolo cruciale sembra essere giocato dalle istituzioni nel garantire un equilibrato rapporto fra i poteri fondamentali (legislativo, esecutivo, giudiziario), un quadro normativo di ...
Leggi Tutto
Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona [...] greco ha elaborato teorie cicliche sia a livello cosmologico, sia in ambito più propriamente politico, come nella dottrina che istituisce un rapporto di successione tra le diverse forme di governo. Ma in esso vi sono anche teorie che concepiscono lo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] dell'attività delle accademie di famiglia. Non era previsto alcun tipo di coordinamento tra le attività di queste due istituzioni e il governo non seguì una politica chiara nel campo dell'istruzione. Nel Nord controllato dai Song gli interminabili ...
Leggi Tutto
Anonymous
– Rete di pirati informatici che, a partire dal 2006, ha lanciato attacchi via Internet mettendo fuori uso i siti web di istituzioni, imprese o singoli cittadini. Gli attivisti di A. oscurano [...] o manomettono i siti e le reti informatiche e in alcuni casi ne estrapolano le informazioni sensibili rendendole pubbliche. Tra gli obiettivi colpiti anche la CIA (Central intelligence agency). L’operazione ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] trisettimanale e divenuto quotidiano nel 1885. Il giornale, che non nasconde la sua scarsa propensione al dialogo con le istituzioni, viene non a caso diretto da un vero e proprio campione dell’intransigentismo, Enrico Massara (ex collaboratore di ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] Hus, del quale ha meditato le opere, che per la nostra salvezza non è necessario credere nella Chiesa, è l'istituzione stessa su cui poggiava tutto l'ordine medievale che viene messa in discussione. Lutero rappresenta in tal modo un momento della ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] L’idea di una restauranda respublica christiana penetra nel 20° sec. e si manifesta, addirittura simbolicamente, nel 1925, con l’istituzione della festa di Cristo Re, re ‘anche’ di questo mondo (enciclica Quas primas di Pio XI del 1925, in continuità ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] nessun punto della storia osservabile c'è qualcosa di permanente o che rivesta un significato o autorità ultimi e universali. Le istituzioni, anche le monarchie e le Chiese, sorgono e cadono e mutano la loro forma; le filosofie, le idee politiche, le ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] vari edifici pubblici, celeberrimo tra i quali fu il Tempio della Pace) e poi, via via, fino ai tesori di istituzioni religiose e profane o di famiglie nobiliari e regali lungo l'intero corso del Medioevo. I valori spirituali o simbolici riconosciuti ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...