PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] de la Ville de Paris fondato nel 1917, con una biblioteca di 80.000 volumi e 19.000 carte; l'Observatoire national, istituito nel 1667-1671 (il parallelo della facciata meridionale 48°50′11″ N. dà la latitudine di Parigi, e il meridiano che divide ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] che nell'Unione Sovietica i media siano diretti dal partito e integrati nello Stato, esattamente come tutte le altre istituzioni sociali di rilievo. Negli Stati Uniti i media riflettono la fede americana nella proprietà privata e nel profitto, nonché ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] del potere. Che si adotti, per es., l'approccio (economico) della scelta razionale o quello (sociologico) dell'istituzionalismo, le istituzioni sono prima di tutto insiemi di regole e di pratiche stabili nel tempo, che statuiscono premi e punizioni ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] da Needham nella definizione dell'area d'indagine della storia della scienza in Cina ha incoraggiato lo sviluppo di numerose istituzioni di ricerca e professionali, non soltanto in Occidente, ma anche in Cina, dove la sua opera è stata accolta molto ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] legge.
Con l’approdo del matrimonio civile si è dunque innescato un conflitto competitivo con lo Stato e le sue istituzioni attorno al governo della famiglia; un conflitto che non si è incentrato tanto sul merito delle scelte, quanto sulla titolarità ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] molti casi, il termine ricorreva in opposizione a populus e civitas, proprio per indicare gruppi di individui privi di istituzioni comuni e collocati a un livello di civiltà inferiore a quello del populus romano. In epoca medievale e rinascimentale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] famosa Accademia mineraria di Freiberg in Sassonia. Questa accademia era la più importante tra le tante scuole e cattedre minerarie istituite in tutta Europa dal 1750 in poi. Nella maggior parte dei casi le miniere erano monopolio dello Stato, poiché ...
Leggi Tutto
L’università
Roberto Moscati
«L’università è la sola istituzione presente in tutti gli Stati europei con i medesimi obiettivi, simili strutture e una comune cultura. Essa rappresenta una comunità intellettuale [...] 1500-1900, in The encyclopedia of higher education, 2° vol., 1992).
L’interesse per il mantenimento dell’autonomia delle istituzioni universitarie rese non sempre facili i loro rapporti con i poteri laici e religiosi.
Solo molto lentamente il divario ...
Leggi Tutto
povertà Stato di indigenza consistente in un livello di reddito troppo basso per permettere la soddisfazione di bisogni fondamentali in termini di mercato, nonché in una inadeguata disponibilità di beni [...] di istruzione, le opportunità occupazionali, il godimento o meno di alcuni diritti di cittadinanza. Anche a livello delle istituzioni internazionali si è, perciò, considerato opportuno misurare la p. non solo in termini di reddito o di spesa per ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] scomparsi alla fine del XIX sec., pur con l'emergere di nuovi tipi di conoscenza e con la nascita delle grandi istituzioni destinate a riunire e a ordinare gli oggetti del sapere. Tra il nuovo e il vecchio sistema Pickstone non scorge una frattura ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...