(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] bocciatura referendaria, la legge fu revocata. La questione si ripropose nel 1997, quando un nuovo referendum popolare approvò l’istituzione di un Parlamento regionale competente anche in materia fiscale. Le prime elezioni si sono tenute nel 1999 e i ...
Leggi Tutto
(o al-Maghreb) Nome («Occidente») con il quale gli Arabi designano complessivamente i paesi dell’Africa settentrionale, a O dell’Egitto, spesso in opposizione a Mashriq «Oriente». Varie le accezioni, dalla [...] unitaria, è abitata da popolazioni di stirpe araba e berbera; l’elemento comune e aggregante è l’Islam.
Nel 1989 è stata istituita, al fine di avere un mercato comune, l’Unione del M. Arabo (con sede a Rabat) tra Libia, Tunisia, Algeria, Marocco e ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] urbanizzazione socialista si hanno a Skopje, Prilep, Ocrida, Titov Veles ecc.; i primi edifici civili pubblici (scuole, ospedali, istituzioni) si devono a D. Petkov, S. Brezoski, A. Serafimovski ecc. Un ritorno alla tradizione, fuso con le tendenze ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] taiwanese: Chen Chieh-jen; Liu Shih-fen; Wu Mali; Wang Wen-chih; Chang Chien-chi; Lin Shu-min; Wang Jun-jieh; Hung Tung-lu; Yao Chung-lui. Tra le istituzioni culturali a Taiwan resta fondamentale il ruolo svolto dal Museo di belle arti di Taipei ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] topografia, i servizi, gli spazi pubblici.
Non più enclave o 'luoghi di differenza', i nuovi spazi aperti istituiscono oggi relazioni multiple inglobando spesso al proprio interno la complessità e l'ibridazione proprie della città contemporanea. Si ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] . Si giungeva infine al presentarsi di problemi di solvibilità causati dalla protratta recessione: l'esposizione crescente delle istituzioni finanziarie causava una corsa agli sportelli che provocava una crisi di liquidità. Alla fine del 2001 le ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] Germania, esprimano orientamenti regionalisti sostanzialmente convergenti. Nel primo, nonostante una devoluzione molto limitata alle regioni (istituite solo nel 1982), l'attenzione per la pianificazione e l'accessibilità ai servizi pubblici è molto ...
Leggi Tutto
Migratori, movimenti
Antonio Golini
Nel mondo contemporaneo si registra una mobilità territoriale straordinariamente intensa, diffusa e crescente. Le persone tracciano sul territorio una rete fittissima [...] tra Paesi di origine e di destinazione, e con varie forze che disegnano le migrazioni stesse, le persone, le istituzioni e gli Stati coinvolti nel dibattito e nel problema delle migrazioni si moltiplicano, rendendo quindi ancora più difficile la ...
Leggi Tutto
Vedi Romania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
I territori dell’odierna Romania comprendono le storiche regioni della Valacchia e della Transilvania. La regione della Valacchia ottenne l’indipendenza [...] . Sul piano politico quella Rom resta l’unica minoranza etnica sottorappresentata nel paese, avendo un peso nelle istituzioni pari allo 0,36%, ovvero una rilevanza analoga alle minoranze etniche quasi dieci volte inferiori in termini numerici ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] all'epoca di K2 2004 - 50 anni dopo da Giancarlo Morandi e diretto da Antonio Ciaschi, è un ente pubblico istituito nel 1997 ma effettivamente operante dal 2000. In base alle sue finalità è deputato a promuovere, svolgere e coordinare l'attività ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...